Auto+elettriche%2C+l%26%238217%3BEuropa+ci+ripensa%3F+Arriva+la+richiesta+ufficiale%3A+ora+%C3%A8+bufera%2C+pioggia+di+polemiche
derapateit
/2024/12/07/auto-elettriche-leuropa-ci-ripensa-arriva-la-richiesta-ufficiale-ora-e-bufera-pioggia-di-polemiche/amp/
Auto

Auto elettriche, l’Europa ci ripensa? Arriva la richiesta ufficiale: ora è bufera, pioggia di polemiche

Published by
Giovanni Messi

Il ban ai motori termici dovrebbe essere confermato per il 2035, ma l’Europa potrebbe effettuare una piccola modifica. I dettagli.

Le auto elettriche sono state scelte come il mezzo di trasporto del futuro, con l’Europa che, a costo di demolire l’industria automobilistica, non ha alcuna intenzione di fare un passo indietro, almeno per il momento. Ricordiamo che, per il 2026, è previsto un tavolo tra le nazioni ed i rappresentanti dei costruttori in modo da valutare quella che è la situazione del mercato, ed eventualmente apportare delle modifiche.

Auto – Derapate.it

Dal canto suo, l’Italia sta facendo di tutto per portare ad un anticipo di questo tavolo, ma anche per rinviare le nuove e severissime regole previste sul fronte dei nuovi limiti di emissioni, che entreranno in vigore già dal primo di gennaio del 2025. A questo punto, andiamo ad analizzare quelle che saranno le decisioni dei vertici, con la Commissione Europea che ha le idee piuttosto chiare. Le auto elettriche sono il futuro, ma qualcosa potrebbe essere rivisto in termini di emissioni.

Auto elettriche, tutto confermato per il 2035

L’Europa non ha alcuna intenzione di fare dei passi indietro in termini di auto elettriche, come ha ora ribadito Teresa Ribera, neo vicepresidente della Commissione Europea, con tanto di delega alla Competitività ed alla Transizione pulita. Parlando al primo evento nelle vesti del suo nuovo ruolo, ha parlato con la stampa, ed ha confermato quanto già deciso: “Non stiamo affatto valutando l’ipotesi di un rinvio relativamente al ban dei motori termici a partire dal 2035“. Una frase sicuramente molto chiara, che potrebbe generare violente polemiche visto che le BEV, come ben sappiamo, non ottengono risultati soddisfacenti sul fronte delle vendite.

Teresa Ribera vicepresidente della Commissione Europea (ANSA) – Derapate.it

Tuttavia, qualche cambiamento potrebbe riguardare le pesantissime multe previste per chi non rispetterà i nuovi limiti di emissioni, che scatteranno tra meno di un mese. Secondo le stime dell’Acea, le sanzioni potrebbero costare la bellezza di 15 miliardi di euro per i costruttori. La Ribera ha fatto intendere, data la complicata situazione del settore automotive, che le multe potrebbero slittare, andando così ad accogliere le richieste dell’Italia e di altri paesi. Al momento, non c’è ancora nulla di ufficiale, ma qualche modifica è al vaglio. Ursula von der Leyen incontrerà nei prossimi giorni i rappresentanti dell’industria automotive, ed è in quel caso che si discuterà del tema delle sanzioni e verranno prese le decisioni definitive sul tema.

Recent Posts

  • News

La Cina “anticipa” ancora l’Europa e fa marcia indietro: la verità sui carburanti che scandalizza il mondo

Che il Paese del Dragone Rosso ci sia prendendo per i fondelli è chiaro da…

27 minuti ago
  • Auto

Alfa Romeo, ecco il nuovo SUV: come cambia il restyling dell’amatissimo modello del Biscione (VIDEO)

L'Alfa Romeo sta lavorando ad un gran numero di nuovi modelli per la propria gamma…

2 ore ago
  • Auto

La Ferrari che avrebbe fatto infuriare Enzo Ferrari: la modifica che sta mettendo in imbarazzo Maranello (VIDEO)

Le Ferrari sono storicamente le auto sportive più amate in assoluto, ma la versione che…

3 ore ago
  • Moto

La moto italiana che non è stata capita: design spettacolare ad un prezzo stracciato

Non tutte le moto nostrane sono state apprezzate dalla clientela. Una in particolare non ottenne…

4 ore ago
  • News

Stellantis, ufficiale lo stop alla produzione nello storico impianto: addio per sempre a questi motori

Il gruppo Stellantis ha preso una forte decisione, optando per lo stop alla produzione dei…

5 ore ago
  • News

Addio alla funzione più nota di Google Maps: rivoluzione epocale, automobilisti imbufaliti

Google Maps ha deciso di dire addio a una funzione che ha fatto la storia…

8 ore ago