Quanti+stipendi+servono+per+comprare+un%26%238217%3Bauto+elettrica%3F+Ecco+lo+spaventoso+dato+che+spiega+tante+cose
derapateit
/2024/12/06/quanti-stipendi-servono-per-comprare-unauto-elettrica-ecco-lo-spaventoso-dato-che-spiega-tante-cose/amp/
Auto

Quanti stipendi servono per comprare un’auto elettrica? Ecco lo spaventoso dato che spiega tante cose

Published by
Giovanni Messi

L’auto elettrica non è certo nota per essere un bene economico, ed oggi vi parleremo del numero di stipendi necessari per acquistarla.

L’acquisto di un’auto elettrica è un qualcosa che è ormai riservato a pochissime persone, dal momento che i prezzi di questa tipologia di veicolo sono a dir poco proibitivi. Acquistarne una di buon livello, adatta alle famiglie, sotto i 30.000 euro è quasi un’impresa, senza dimenticare tutte le incertezze che conseguono dal loro utilizzo, come la durata ridotta dell’autonomia ed i lunghi tempi di ricarica, tutti problemi che ormai ben conosciamo.

Auto elettrica ecco il dato – Derapate.it

L’auto elettrica, dunque, non riesce a fare breccia nel cuore dei clienti, ed oggi vi riveleremo una curiosità molto interessante, che riguarda il numero di stipendi necessari per acquistare un’auto elettrica, ed il dramma, per questo settore, è relativo al fatto che anche la più economica risulta essere piuttosto impegnativa da ottenere considerando i tempi che stiamo vivendo oggi. Non perdiamoci in chiacchiere e scopriamo la verità su questo curioso argomento.

Auto elettrica, il prezzo è davvero esagerato

Lo stipendio medio, al giorno d’oggi, è molto basso in Italia, pari ad una media di circa 1.500 o 1.600 euro al mese. In passato, con una cifra del genere la vita sarebbe stata di primo livello, ma con il costo della vita che aumenta di anno in anno e le tante spese da affrontare, il discorso è ben diverso. Tornando all’argomento che ci interessa, occorrono circa 10,625 stipendi medi da 1.600 euro al mese per potersi permettere l’acquisto di una Dacia Spring, vale a dire la BEV più economica attualmente sul mercato, che è disponibile, escludendo incentivi e promozioni, a 17.000 euro.

Dacia Spring in mostra (Dacia) – Derapate.it

Parliamo di un impegno economico non da poco per un’auto che ha una potenza di massimo 65 cavalli, con poca autonomia e scarsi spazi a bordo, pensata principalmente per la città. Ci vogliono circa 20 stipendi, invece, per assicurarsi una BEV che costi più di 30.000 euro e che possa essere considerata confortevole per le famiglie. La maggior parte dei clienti, tuttavia, preferisce spendere questi soldi in auto a benzina o a gasolio, giudicate più funzionali alle proprie esigenze.

Recent Posts

  • Auto

La Kia svela il nuovo crossover: rivoluzione totale, si punta sui motori termici

La Kia ha lanciato la nuova generazione della Kia Stonic, un crossover che punta in…

21 ore ago
  • Auto

Auto, perché se si rompe il vetro non si formano schegge? C’è un motivo ben preciso

Oggi andremo ad analizzare una curiosa situazione, che purtroppo può verificarsi quando si rompe il…

2 giorni ago
  • Auto

Questa Ferrari è un sacrilegio? Il colore fa discutere, mai visto nulla di simile

La Ferrari è sempre stata legata al colore rosso, o al massimo al Giallo Modena,…

3 giorni ago
  • Auto

Questa è forse la Jaguar più particolare che vedrete oggi: era di una ver principessa

La Jaguar Mk IX del 1960 della Principessa Kate verrà messa all’asta il 10 settembre…

4 giorni ago
  • News

Arriva il film sulla Ferrari e Luca Cordero di Montezemolo: tutto ciò che sappiamo sulla nuova pellicola

Luca Cordero di Montezemolo ha scritto la storia della Ferrari in oltre 20 anni di…

5 giorni ago
  • Auto

La nuova Peugeot è un gioiello: arriva presto in concessionaria, scopriamo i suoi segreti

La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…

6 giorni ago