Hanno+fatto+il+ponte+pi%C3%B9+lungo+del+mondo%2C+altro+che+Ponte+sullo+Stretto%3A+%C3%A8+costato+meno+e+lascia+gli+italiani+a+bocca+aperta
derapateit
/2024/11/28/hanno-fatto-il-ponte-piu-lungo-del-mondo-altro-che-ponte-sullo-stretto-e-costato-meno-e-lascia-gli-italiani-a-bocca-aperta/amp/
News

Hanno fatto il ponte più lungo del mondo, altro che Ponte sullo Stretto: è costato meno e lascia gli italiani a bocca aperta

Published by
Francesco Domenighini

Il Ponte sullo Stretto di Messina fa discutere, ma c’è chi ha saputo dare vita alla versione più lunga del mondo.

Una delle opere che in Italia ha fatto maggiormente discutere è senza dubbio il Ponte sullo Stretto di Messina, con la sua creazione che però non sembra poi essere così lontana. Questa volta sembra che dal 2025 si partirà davvero, anche se non mancano di certo coloro che vedono in quest’opera un’immane spesa di denaro pubblico.

Il ponte più lungo (derapate.it)

Indubbiamente il suo ruolo sarebbe molto strategico, con il collegamento tra Sicilia e Calabria che darebbe una grande mano alle varie industrie dell’isola che potrebbero così legarsi più facilmente con le altre Regioni. Nonostante questo sono molti che ritengono che il progetto non sia fattibile a causa delle caratteristiche morfonologiche delle due terre.

Pochi chilometri di ponte in Italia costituiscono un grosso problema, senza dimenticare come ora ci sia di fatto una psicosi a seguito di ciò che era accaduto con il Ponte Morandi a Genova. Ciò che però è straordinario è il fatto che in tante altre zone del mondo, i ponti sono normali e in Cina si è dato vita a quello che può essere considerato come il più lungo mai progettato.

Ponte Danyang-Kunshan: il più lungo di tutti

Che in Cina ci sia un grande sviluppo attorno ai mezzi di trasporto e anche allo sviluppo di tutte quelle infrastrutture che permettono di collegare le varie città tra di loro, è ormai cosa nota a tutti. Il caso più eclatante dunque lo si può vedere con il ponte più lungo di tutto il mondo, ovvero il leggendario Danyang-Kunshan.

Ponte Danyang-Kunshan Gran Bridge (YouTube- derapate.it)

In questo caso la sua lunghezza è di 164,8 km, il che permette così di collegare Danyang con Kunshan. Per capirci sarebbe come se Messina, invece che essere collegata con la vicina Reggio Calabria, si unisse con la Calabria con Cosenza, città che in linea d’aria si trova a circa 140 km. Numeri che dimostrano dunque come la creazione di un ponte, anche passando attraverso delle zone che sono destinate a cambiare e mutare nel tempo, è possibile.

Ci sono voluti quattro anni di duro lavoro per completare questo ponte, dal 2006 al 2010 e in totale la spesa è stata di poco più di 8 miliardi di Euro. Inoltre è impressionante come per il Ponte sullo Stretto, dove non è stata messa ancora la prima pietra, siano stati spesi già 14,6 miliardi di Euro.

Recent Posts

  • Auto

Questa Ferrari è un sacrilegio? Il colore fa discutere, mai visto nulla di simile

La Ferrari è sempre stata legata al colore rosso, o al massimo al Giallo Modena,…

2 ore ago
  • Auto

Questa è forse la Jaguar più particolare che vedrete oggi: era di una ver principessa

La Jaguar Mk IX del 1960 della Principessa Kate verrà messa all’asta il 10 settembre…

1 giorno ago
  • News

Arriva il film sulla Ferrari e Luca Cordero di Montezemolo: tutto ciò che sappiamo sulla nuova pellicola

Luca Cordero di Montezemolo ha scritto la storia della Ferrari in oltre 20 anni di…

2 giorni ago
  • Auto

La nuova Peugeot è un gioiello: arriva presto in concessionaria, scopriamo i suoi segreti

La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…

3 giorni ago
  • Auto

La Ford dà una stangata all’auto elettrica: ecco la decisione finale della casa di Detroit

In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…

4 giorni ago
  • Auto

Stellantis propone 10 nuovi modelli per uscire dalla crisi: la strategia di Filosa

Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…

5 giorni ago