Bollo+auto%2C+dopo+quanti+anni+va+in+prescrizione+il+reato+di+mancato+pagamento%3F+Ecco+quando+non+lo+si+deve+pi%C3%B9+pagare
derapateit
/2024/11/27/bollo-auto-dopo-quanti-anni-va-in-prescrizione-il-reato-di-mancato-pagamento-ecco-quando-non-lo-si-deve-piu-pagare/amp/
Auto

Bollo auto, dopo quanti anni va in prescrizione il reato di mancato pagamento? Ecco quando non lo si deve più pagare

Published by
Giovanni Messi

Il bollo auto è noto anche come tassa automobilistica, e tutti sono obbligati a pagarlo a meno di qualche esenzione. Ecco la verità.

La società odierna ci porta ad aver spese in ogni ambito e per qualsiasi tipologia di possedimenti, tra cui, ovviamente, la nostra vettura. Il bollo auto è noto anche come tassa automobilistica è un tributo locale previsto dall’amministrazione finanziaria italiana, che riguarda sia le auto che le moto immatricolate nel nostro paese. Il versamento, come ben saprete, è a favore delle Regioni di residenza.

Bollo auto ecco la verità – Derapate.it

Il bollo auto può essere molto costoso, e non mancano le occasioni in cui i “furbetti” si organizzano per evadere la tassa e provare a non pagarla. Nelle prossime righe, prendendo spunto da quanto reso noto sul sito web “AlVolante.it“, vi racconteremo cosa accade nel momento in cui il suo pagamento va in prescrizione, dal momento che è prevista questa eventualità. Ecco dopo quanto tempo la prescrizione entra in gioco.

Bollo auto, ecco quando scatta la prescrizione

Al contrario di quanto accade con altre tasse, il bollo auto ha una prescrizione molto breve. Nello specifico, la suddetta prescrizione si attiva in soli tre anni, e va sottolineato che essa è differente dalla decadenza del bollo. La prescrizione è il termine dopo il quale colui che deve procedere al pagamento non può più richiedere il pagamento di un debito. Esso si interrompe ed il termine ricomincia da capo, e la durata della prescrizione può essere variabile, e non è possibile stabilirne una durata certa.

Bollo ecco i particolari – Derapate.it

Infatti, essa varia in base all’importo dovuto e può essere rintracciata nella motivazione della cartella esattoriale. Ci sono debiti differenti che possono essere prescritti in momenti diversi. La decadenza è diversa dalla prescrizione, visto che si tratta del periodo entro il cui l’Agenzia delle Entrate deve notificare la prima cartella. Non è soggetta a sospensione o interruzione e se viene superata, rende l’atto del tutto nullo. Lo stesso atto, a quel punto, deve essere contestato dal contribuente.

Recent Posts

  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

2 ore ago
  • Auto

Grave problema per queste Ford: ai clienti viene vietato di guidarle, scatta il richiamo

La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…

4 ore ago
  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

8 ore ago
  • Auto

Arriva un mastodontico fuoristrada elettrico: il gigante che debutta in Cina fa paura all’Europa

In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…

15 ore ago
  • News

Perché in Europa si guida a destra? C’è di mezzo Napoleone, la storia è incredibile

Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…

17 ore ago
  • News

ICar, la mini Jeep cinese a meno di 20.000 euro: è capace di affrontare ogni tipo di terreno

Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…

18 ore ago