Uno dei principali problemi delle auto elettriche sta nella loro autonomia limitata, ma tutto ciò può cambiare sin da subito. I dettagli.
Grande rivoluzione all’orizzonte per il mercato delle auto elettriche, che ha bisogno di crescere in fretta se vuole avere qualche speranza di competere seriamente con i motori termici ed ibridi. Nello specifico, dalla Cina è pronta una vera e propria rivoluzione sul fronte dell’autonomia, uno degli aspetti più critici che riguardino le BEV. Infatti, questo è uno dei motivi per i quali i clienti non riescono ad avvicinarsi alle nuove tecnologie, dal momento che dopo 400-500 km in media, si è costretti a mettere sotto carica la propria auto.
Ebbene, uno dei più grandi colossi cinesi è pronto a produrre delle batterie in grado di offrire oltre 1.000 km di autonomia, una rivoluzione epocale, che potrebbe seriamente spingere i clienti a convertirsi alle auto elettriche dopo anni di dubbi e ripensamenti. Andiamo a scoprire, nel dettaglio, quali sono i segreti di questo tipo di batterie e per quale motivo potrebbero davvero cambiare il mondo dei trasporti.
Sappiamo benissimo che la Cina è il paese che è stato in grado di acquisire il maggior vantaggio sul fronte tecnologico in materia di auto elettriche, ed ora, è in arrivo l’ennesima innovazione. Il colosso Chery vuole diventare indipendente sul fronte della produzione delle batterie, l’aspetto più delicato e sul quale si può fare la differenza nel mondo delle BEV. Durante la conferenza stampa annuale sull’innovazione, i vertici hanno annunciato l’arrivo di una novità non da poco.
Infatti, nella città di Wuhu, dove la Chery ha sede, si è tenuta una conferenza stampa in cui è stato reso noto che il marchio Kunpeng si occuperà della produzione delle batterie, sulle quali avverrà una vera e propria rivoluzione. Prima di tutto, è stato annunciato che si passerà dalle litio-ferro-fosfato a quelle allo stato solido, che sicuramente garantiscono un certo quantitativo di vantaggio.
Infatti, sfruttano delle celle prismatiche ed avranno una densità compresa tra i 120 ed i 160 Wh/kg. L’obiettivo è quello di aumentare, strada facendo, la loro autonomia, con Chery che punta ad arrivare anche a 1.200-1.500 km disponibili tra una carica e l’altra, in modo da far meglio anche di veicoli ibridi e termici. Lo sviluppo è già partito, e quando i cinesi annunciano qualcosa, solitamente raggiungono sempre i loro intenti.
Quando finisce all’asta una storica Ferrari i collezionisti hanno la possibilità di stropicciarsi gli occhi…
In occasione del Salone di Tokyo che sta andando in scena in questi giorni, il…
Per limitare la diffusione e la circolazione di vetture diesel, l’Esecutivo ha scelto il pugno…
Con la crisi nascono anche grandi opportunità, ma stavolta saranno in favore del Gigante asiatico.…
Con un patrimonio di centinaia di milioni di euro, Zlatan Ibrahimovic è uno storico cliente…
Il gruppo Stellantis continua a suscitare polemiche nel nostro paese, ed uno degli stabilimenti più…