Ford%2C+quest%26%238217%3Bauto+%26%238220%3Bassassina%26%238221%3B+l%26%238217%3Bhanno+dimenticata+tutti%3A+con+un+piccolo+errore+arrivava+la+fine
derapateit
/2024/10/27/ford-questauto-assassina-lhanno-dimenticata-tutti-con-un-piccolo-errore-arrivava-la-fine/amp/
Auto

Ford, quest’auto “assassina” l’hanno dimenticata tutti: con un piccolo errore arrivava la fine

Published by
Giovanni Messi

Oggi vi parleremo di quella che è stata definita una Ford assassina, ed è il momento di scoprire il motivo di questo nome e la sua storia.

Il brand Ford è uno dei punti di riferimento a livello mondiale sul fronte del mercato dell’auto, un colosso che però sta vivendo una fase molto delicata. Infatti, l’eccessiva fiducia nelle auto elettriche non ha prodotto i risultati sperati, ed oggi è in corso una fase di riflessione, in cui si pensa di continuare ad investire anche nel motore termico. Nella giornata di oggi, la nostra intenzione è quella di parlarvi di una vecchia vettura della casa di Detroit, che di certo non ha una storia facile da raccontare.

Ford – Derapate.it

Infatti, stiamo parlando della Ford Pinto, prodotta dal 1971 al 1980, definita un’auto assassina. L’idea era quella di realizzare un modello top di gamma, che diventasse il nuovo punto di riferimento della gamma, un obiettivo non raggiunto pienamente. Infatti, si trattò di un’auto che ebbe tanti alti e bassi, dal momento che si rivelò piuttosto pericolosa, causando un gran numero di incidenti. Andiamo a scoprire il motivo di questa storia così turbolenta.

Ford, la drammatica storia della Pinto

La sicurezza delle auto ha fatto dei passi da gigante nel corso dei decenni, e negli anni Settanta si iniziò proprio a guardare a questo aspetto, con l’obiettivo di limitare gli incidenti e le morti sulle strade. Tuttavia, la Ford Pinto si dimostrò molto pericolosa, dal momento che ogni volta che veniva tamponata, rischiava di prendere fuoco. Inoltre, in caso di impatto, il telaio andava a deformarsi, anche con impatti a velocità molto bassa. In quel modo, si bloccavano le portiere, rendendo impossibile la fuga dall’auto. In sostanza, poteva trasformarsi in una vera e propria trappola di fuoco, e non c’è niente di peggio per chi rimane vittima di un incidente.

Ford Pinto in mostra (Ford) – Derapate.it

Ma per quale motivo c’erano dei difetti così importanti? Tutto era dovuto alla posizione del serbatoio, che era collocato tra il paraurti posteriore e l’asse posteriore, il che significa che in caso di incidente, veniva spinto verso l’asse, dotato di bulloni sporgenti, che andavano a bucarlo. La Ford era a conoscenza di questa problematica, ma decise di ignorarla e di non riprogettare quella parte dell’auto, perché i costi erano troppo elevati. Di certo, la Pinto è una delle pagine più buie nella storia di questo costruttore, ed ancora oggi è ricordata per questo.

Recent Posts

  • Auto

Il marchio più affidabile al mondo lancia una nuova auto: potenza pura e ti farà dimenticare il volto del tuo meccanico

In occasione del Salone di Tokyo che sta andando in scena in questi giorni, il…

11 ore ago
  • News

Mercato dell’auto sconvolto in Italia da una imposizione che divide: il Governo ha deciso

Per limitare la diffusione e la circolazione di vetture diesel, l’Esecutivo ha scelto il pugno…

1 giorno ago
  • News

Tavares sgancia la bomba: i colossi cinesi dell’automotive potrebbero comprare i marchi italiani

Con la crisi nascono anche grandi opportunità, ma stavolta saranno in favore del Gigante asiatico.…

2 giorni ago
  • Auto

Il gesto folle di Zlatan Ibrahimovic fa discutere: guardate cosa fa con le sue Ferrari

Con un patrimonio di centinaia di milioni di euro, Zlatan Ibrahimovic è uno storico cliente…

3 giorni ago
  • Auto

Stellantis, altro dramma in Italia: stop totale alla produzione, guai seri per i lavoratori

Il gruppo Stellantis continua a suscitare polemiche nel nostro paese, ed uno degli stabilimenti più…

4 giorni ago
  • Auto

Gravi problemi per il colosso dei motori: che guaio, l’auto è sotto inchiesta

L'affidabilità e la sicurezza delle auto di oggi continuano a far discutere, ed una nuova…

4 giorni ago