Le auto a GPL sono diminuite, in termini numerici, negli ultimi anni, ma c’è un famoso marchio che continua ad investire su di esse.
La quota di mercato delle auto a GPL è sicuramente calata nel corso degli ultimi anni, ma va detto che alcuni brand continuano a puntare su questa tecnologia. La Dacia è senza dubbio la casa che più investe in tal senso, e con ottimi risultati, dal momento che le sue auto costano poco, e l’alternanza benzina-GPL consente di avere dei netti risparmi sul fronte dei consumi, ed anche in termini di emissioni.
Le auto a GPL sono dunque molto convenienti, ed il motivo per il quale i costruttori investono poco su di esse è dettato dal fatto che si sta pensando molto di più ad ibrido ed elettrico, non certo ad un mercato poco competitivo sul fronte del gas. Nelle prossime righe, vi parleremo della gamma di un noto brand che ha investito sul GPL, e che vuole conquistare posizioni di rilievo nel mercato. Andiamo a scoprire i dettagli su questi modelli.
Poche settimane fa è andato in scena il Salone dell’Auto di Torino, che ha visto la partecipazione di diverse case, che ne hanno approfittato per togliere i veli ad alcuni nuovi modelli. Evo è uno dei brand che punta maggiormente sul GPL, e fa parte del gruppo DR, fondato nel 2006 in Molise, a Macchia d’Isernia, dall’imprenditore Massimo Di Risio. Ebbene, in occasione dell’evento organizzato in Piemonte, Evo ha svelato una gamma di SUV completamente nuovi.
Nello specifico, sono stati presentati la 6, la 8 e la Spazio, con quest’ultima che è la prima auto del brand Evo a non avere dei numeri nella propria denominazione. La Evo 6 è la più compatta, spinta da un motore 1.5 turbo a benzina-GPL, che ancora non ha un prezzo noto, mentre la versione a benzina parte da 29.900 euro. La Evo 8, invece, non ha una variante a GPL a disposizione, ma solo un motore 1.6 turbo a benzina da 185 cavalli.
Per concludere, c’è la Evo Spazio che costa 30.900 euro nella versione a benzina full optional, ma nel suo caso, torna disponibile quella GPL. Essa si basa su un motore a benzina 1.5 turbo dalla potenza massima di 177 cavalli. Al momento, siamo ancora in attesa di maggiori dettagli sulla variante a gas, che sicuramente sarà una delle più richieste.
La battaglia tra le auto elettriche prosegue, ed ora arriva sul mercato una nuova rivale…
Sul mercato degli scooter irrompe una novità che fa già paura. Scopriamo il modello che…
I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…
Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…
Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…
Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…