Auto+elettriche%2C+nuovo+disastro+in+Italia%3A+se+ne+vanno+tantissimi+soldi
derapateit
/2024/09/10/auto-elettriche-nuovo-disastro-in-italia-se-ne-vanno-tantissimi-soldi/amp/
Auto

Auto elettriche, nuovo disastro in Italia: se ne vanno tantissimi soldi

Published by
Giovanni Messi

Le auto elettriche faticano in tutto il mondo, e l’Italia è uno dei paesi in cui sono meno gradite. Ora arriva l’ennesima mazzata.

Quello delle auto elettriche è un settore in piena crisi, sia a livello globale che “locale” per quello che ci riguarda, visto che in Italia i dati sono impietose. Nel primo quadrimestre del 2024 sono state vendute appena 16.402 vetture, con un crollo del 19,4% rispetto all’anno precedente. Un leggero miglioramento c’è stato a giugno, ma solo grazie agli incentivi statali, perché dall’estate in poi, i dati sono tornati alla normalità precedente.

Auto elettriche che disastro (Adobe Stock) – Derapate.it

Dunque, il settore delle auto elettriche non riesce a decollare, e quella quota di mercato in Italia che è sempre attorno al 3-4% non può non far riflettere. Le BEV costano troppo e perdono valore in fretta, come dimostra il crollo dei prezzi delle auto ad emissioni zero sul fronte dell’usato. A ciò si aggiungono le scarse autonomie ed i lunghi tempi di ricarica, ed il gioco è fatto. Come se non bastasse, in Italia si è palesato un ulteriore problema che riguarda le colonnine di ricarica, ed i costi che vengono imposti ai loro operatori.

Auto elettriche, prezzi elevati per le colonnine

In Italia, si sa, i prezzi sono elevati in qualsiasi ambito, e sul fronte delle colonnine di ricarica per le auto elettriche, il confronto con l’Europa è impietoso. Le tariffe per la ricarica sostenute dagli operatori delle colonnine sono le più alte del Vecchio Continente, altro motivo della scarsa diffusione delle auto elettriche. L’analisi che ha reso noto questo aspetto è stata svolta da “Motus-E“, in particolare da Afry.

Colonnine in mostra (Adobe Stock) – Derapate.it

Nello studio, sono stati presi in considerazione 5 configurazioni di ricarica di auto elettriche per identificare le differenti tariffe presenti nei paesi europei più importanti, ovvero Italia, Francia, Germania e Spagna. Ebbene, in Italia gli operatori delle colonnine pagano tariffe sino a 7,5 volte più alte rispetto al resto d’Europa, ed il motivo principale è l’elevato costo dell’energia che paghiamo dalle nostre parti.

In tutte le 5 configurazioni di ricarica considerate, l’Italia è quella più cara, con il costo della corrente più elevato, soprattutto se si prende in esame la media tensione. Si tratta di una brutta tegola per il nostro paese, che come detto, è già uno di quelli messi peggio in assoluto in termini di diffusione di veicoli ad emissioni zero. E quest’analisi, di certo, non migliorerà le cose.

Recent Posts

  • Auto

Ferrari F80 e quelle gomme speciali fatte per lui: il segreto di queste speciali Michelin

La Ferrari F80 ha bisogno di un gruppo di pneumatici specifico per performare al massimo.…

11 ore ago
  • Auto

La Tesla lancia una grande novità: il SUV sarà disponibile ad un prezzo super, corsa all’acquisto

La Tesla sta vivendo il periodo più delicato della sua storia, e per il mercato…

1 giorno ago
  • News

Il parcheggio all’aeroporto diventa una discarica di vecchie auto: ci sono modelli incredibili (VIDEO)

Si parla tanto di Green Deal e dei progressi che dovrebbero fare in Paesi europei…

2 giorni ago
  • Auto

Ancora guai per le auto elettriche: la Volvo è costretta ad avviare un maxi richiamo

La Volvo deve avviare una nuova campagna di richiamo, a causa di un guasto che…

1 settimana ago
  • News

A folle velocità a bordo della sua Mercedes: pizzicato a 100 km/h oltre il limite

Vi sono automobilisti che pur di sperimentare le performance dei veicoli fanno cose folli. Scopriamo…

2 settimane ago
  • Auto

Stellantis punta tutto sul marchio cinese: le auto però vengono sviluppate “all’italiana”

Il gruppo Stellantis sta tentando di rilanciarsi mediante alcuni investimenti ben mirati, tra i quali…

4 settimane ago