Auto+elettriche%2C+crollano+i+prezzi%3F+Non+tutto+%C3%A8+come+sembra%2C+clienti+sul+piede+di+guerra
derapateit
/2024/09/08/auto-elettriche-crollano-i-prezzi-non-tutto-e-come-sembra-clienti-sul-piede-di-guerra/amp/
Auto

Auto elettriche, crollano i prezzi? Non tutto è come sembra, clienti sul piede di guerra

Published by
Giovanni Messi

Le auto elettriche hanno da sempre dei prezzi di listino molto elevati, ma qualcosa è cambiato. Ecco perché è una brutta notizia.

Il mercato delle auto elettriche stenta a decollare, e pensare che secondi esperti ed analisti, il 2024 avrebbe dovuto rappresentare l’anno della svolta per le BEV. In realtà, la situazione sta peggiorando, soprattutto se posta in relazione con i grandi investimenti dei costruttori, che a causa di costi di produzione molto elevati, non possono permettersi riduzioni sui prezzi di listino. Quello dei prezzi elevati è senza dubbio il principale motivo della scarsa diffusione di queste vetture.

Auto elettriche nuovo problema – Derapate.it

Infatti, prendendo l’esempio dell’Italia, il mese di giugno è stato positivo per le auto elettriche, grazie agli incentivi che le hanno rese più economiche. In sostanza, se costassero meno si arriverebbe ad una diffusione ben più rapida, ed ancora una volta, è proprio il discorso costi a far discutere. Nel caso che vi racconteremo oggi, si parlerà di una problematica opposta, ovvero il prezzo troppo basso delle BEV usate, segnale d’allarme da non sottovalutare.

Auto elettriche, disastro per quelle usate

Le auto elettriche nuove costano troppo, mentre quelle usate troppo poco. Potrebbe sembrare un paradosso, ma è la realtà contro la quale il settore delle BEV si sta scontrando. Ad agosto, c’è stato un calo del 15,9% del loro valore rispetto a 12 mesi fa, ed al contrario di quanto si potrebbe pensare, non è affatto una buona notizia. La notizia è stata resa nota da “AutoScout24“, uno dei portali più utilizzati da chi vuole acquistare una vettura di seconda mano, per cui una fonte molto affidabile e che non mente mai.

Tesla in mostra (ANSA) – Derapate.it

Ad agosto 2024, un’auto elettrica usata costa in media 26.485 euro, un calo del 12,5% rispetto ad inizio anno, ed è un tracollo che sembra non avere fine. Ma per quale motivo le auto elettriche, così costose se acquistate nuove di zecca, perdono così tanto valore quando sono usate? Ci sono diverse motivazioni dietro a questo fenomeno, che sicuramente è preoccupante e meritevole di attenzione.

Le BEV perdono molto più valore rispetto alle termiche ed alle ibride, dal momento che in poco tempo diventano vecchie, con l’usura della batteria che pesa molto in tal senso. Nel caso in cui si sia costretti a sostituirla fuori dalla garanzia, si possono spendere anche 10.000 euro, e come detto, l’elettrico è una tecnologia ancora in fase di sviluppo, ed una BEV che esce oggi, tra un paio d’anni, potrebbe essere già vecchissima. Ed il mercato dell’usato ne risente.

Recent Posts

  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

3 ore ago
  • Auto

Grave problema per queste Ford: ai clienti viene vietato di guidarle, scatta il richiamo

La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…

5 ore ago
  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

9 ore ago
  • Auto

Arriva un mastodontico fuoristrada elettrico: il gigante che debutta in Cina fa paura all’Europa

In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…

16 ore ago
  • News

Perché in Europa si guida a destra? C’è di mezzo Napoleone, la storia è incredibile

Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…

18 ore ago
  • News

ICar, la mini Jeep cinese a meno di 20.000 euro: è capace di affrontare ogni tipo di terreno

Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…

19 ore ago