Animali+a+bordo%2C+non+fare+questo+errore%3A+scopri+cosa+dice+la+legge
derapateit
/2024/09/07/animali-a-bordo-non-fare-questo-errore-scopri-cosa-dice-la-legge/amp/
News

Animali a bordo, non fare questo errore: scopri cosa dice la legge

Published by
Michelangelo Loriga

Sveliamo cosa dice la legge in merito agli animali a bordo. C’è un errore che non si deve fare assolutamente per la sicurezza di tutti

Sono sempre più presenti durante ogni momento della nostra vita quotidiana e lasciarli da soli a casa non è affatto una mossa felice, sia per loro che per noi. Ormai, gli animali domestici vengono portati ovunque da parte dei loro amici umani ma non per questo è consentito trasportarli nella maniera che più ci aggrada. Infatti, c’è una legge specifica che va a delimitare alcuni atteggiamenti da evitare quando si trovano a bordo delle nostre auto, la quale rifiuta categoricamente un comportamento che, purtroppo, si fa spesso e volentieri.

Animali in auto, cos’è consentito dalla legge – Derapate.it

In estate, durante le vacanze, è impossibile non portarli con sé ma per fare ciò c’è da creare intorno a loro un ambiente idoneo e, soprattutto, sicuro. Che siano dei cani o dei gatti, questi animali sono degli ottimi compagni di viaggio, ma potrebbero essere pericolosi per chi si trova alla guida, visto che a volte non riescono a contenere il loro entusiasmo.

Proprio per questo motivo, il Codice della Strada dice chiaramente che vanno trasportati in una certa maniera, evitando che da un momento all’altro possano distrarre il conducente. Per poter fare ciò, sarà necessario acquistare degli strumenti idonei al loro trasporto, di cui alcuni di essi li abbiamo già in casa.

Animali domestici in viaggio, come trasportarli in massima sicurezza

Anzitutto, i cani o i gatti vanno posizionati nella parte posteriore del veicolo, così da evitare un “impedimento o un pericolo per il guidatore.” Dopodiché, anche per loro vige l’obbligo della sicurezza. In tal senso si deve procedere con un metodo ben idoneo alla loro corporatura, ovviamente differente dalla nostra.

Proprio per questo motivo, andrebbe posta su di loro una pettorina, e non un collare, con un guinzaglio ben allacciato all’aggancio delle normali cinture di sicurezza. Bisogna fare in modo che sia abbastanza lunga, così da consentire loro dei movimenti che non siano troppo corti.

Animali in auto, cosa è consentito fare – Derapate.it

Ma ci sono anche altri modi per poter trasportare i nostri amici pelosetti, come ad esempio un telo, acquistabile a basso prezzo, capace di creare una specie di vasca di contenimento capace di poter trattenere l’animale. Nel caso in cui fossero più di un animale, allora il Codice della Strada dice di installare fra i due sedili posteriori un qualcosa che possa fare da divisorio.

Ciò, ovviamente, non servirebbe se hanno il loro trasportino personale, ma deve essere sempre ancorato alle cinture di sicurezza. Infine, si possono posizionare nel portabagagli, ma anche in questo caso sarà necessario creare loro una barriera fisica, così da non permettergli di andare nei sedili anteriori.

Recent Posts

  • Auto

Fiat, ritorna la mitica 127? La nuova Sport Cabrio lascia a bocca aperta

La Casa torinese vanta una lunga lista di modelli che hanno fatto breccia nel cuore…

1 ora ago
  • Auto

Questo è il marchio più affidabile in assoluto: se non vuoi problemi, devi acquistare queste auto

Il marchio automobilistico più affidabile arriva dal Giappone, un paese che domina le prime posizioni…

9 ore ago
  • Auto

Nuovo colosso cinese alla conquista dell’Europa: tecnologia top e idee chiare

Se non si porrà un freno all’espansione sul mercato dei brand cinesi, ben presto, il…

18 ore ago
  • News

Le autostrade italiane gratis: lunghi tratti non sono a pagamento, ma nessuno li conosce

Non tutte le autostrade del Belpaese sono costose, anzi ci sono lunghe percorrenze gratuite. Scopriamo…

1 giorno ago
  • Auto

Incubo per la Ford, oltre un milione di veicoli sotto accusa: scatta il richiamo per un grave problema

Non c'è un attimo di pace per la Ford, che dovrà intervenire alla svelta su…

1 giorno ago
  • Auto

Il motore termico non è morto, la rinascita parte dall’Italia: il nuovo carburante che può salvarlo

Si discute molto di ciò che potrebbe accadere dal 2035 in avanti nell'automotive europeo, e…

2 giorni ago