Ciò che vedrai ti impressionerà. La Smart è diventata più grande, trasformandosi definitivamente rispetto ai modelli che conosciamo
Quando è nata sul finire degli anni ’90 aveva lasciato tutti a bocca aperta. Piccola, compatta, perfetta per chi vive in città, la Smart a due posti era stata concepita per i brevi spostamenti, perlopiù all’interno dei centri urbani dove le piazzole di sosta sono sempre scarse.
Ebbene, questo mix di caratteristiche che hanno contribuito a renderla amata e popolare sono ormai superate. Nel tempo, dopo la conversione all’elettrico, anche la taglia delle Smart è aumentata e i posti disponibili sono raddoppiati così da diventare una vettura adatte anche alle famiglie. Lo conferma l’arrivo del nuovo modello che stravolge definitivamente il ricordo delle vecchie biposto.
Chi conosce la vecchia Smart sa che nel vano posteriore era possibile riporre soltanto un paio di borse della spesa o valigie piccole, da adesso in avanti cambierà tutto. La nuova Smart #5 con i suoi 4,71 metri di lunghezza e un passo di ben 2,90 metri, garantisce uno spazio per i passeggeri davvero ampio. Provvista di 34 portaoggetti e di un frunk anteriore da 72 litri, con sedili abbattuti il suo bagagliaio può raggiungere i 1.530 litri, motivo per cui non sarà più necessario fare molte rinunce sotto questo profilo.
Notevole anche l’alto livello di tecnologia messo a disposizione del conducente, con head-up display a realtà aumentata da 25,6 pollici, un quadro strumenti LCD Ultra HD a colori da 10,3 pollici e due display Amoled 2.5K da 13 pollici ciascuno. Guardando alla meccanica, l’auto è costruita sulla piattaforma a 800 volt, in grado di ospitare una batteria con capacità fino a 100 kWh ricaricabile con modalità ultra-rapida e un’autonomia dichiarata di 740 km.
Diverse le modalità di guida fruibili, nello specifico Sand, Snow, Mud, Rock e Adaptive, che fanno ipotizzare una grande versatilità, oltre all’adozione della trazione integrale con un doppio propulsore elettrico. Diversi anche gli accessori che vanno dai sottoscocca, al portapacchi, le pedane e le scale laterali, oltre alla barra luminosa sul tetto. In merito al prezzo non si sa ancora nulla. Sappiamo tuttavia che il debutto avverrà nel corso del 2025 sul nostro mercato.
A proposito di mercato italiano, lo scorso 26 luglio è stato consegnato a Milano l’ultimo esemplare della Smart ForTwo, modello che non sarà più in commercio. Di vecchie colleghe in strada ce ne saranno comunque ancora parecchie.
Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…
La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…
L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…
In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…
Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…
Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…