Formula+1%2C+cambia+tutto+all%26%238217%3Bimprovviso%3A+la+mossa+strategica+%C3%A8+inaspettata
derapateit
/2024/04/26/formula-1-cambia-tutto-allimprovviso-la-mossa-strategica-e-inaspettata/amp/
Formula 1

Formula 1, cambia tutto all’improvviso: la mossa strategica è inaspettata

Published by
Marco Bonamici

Nella Formula 1 cambia davvero tutto improvvisamente. Arriva una importante mossa strategica, veramente inaspettata.

formula 1

 

Nel mondo della Formula 1, anche piccoli aggiustamenti possono avere un impatto enorme sullo spettacolo in pista. Recentemente, Motorsport ha riportato la possibilità di modificare il sistema di punteggio. Scopriamo il cambiamento che potrebbe rivoluzionare la dinamica delle gare e la strategia dei team.

Cosa potrebbe cambiare in Formula 1?

La Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) sta valutando la possibilità di modificare il sistema di punteggio del campionato di Formula 1. Attualmente, i piloti che ottengono punti sono dieci, ma si sta prendendo in considerazione l’idea di premiare i primi dodici. 

Questo cambiamento mira a rendere le gare più spettacolari, offrendo agli aspiranti piloti al di fuori dei primi dieci una motivazione concreta durante il Gran Premio.  In passato, solo i primi sei piloti ottenevano punti, ma ora si sta considerando l’opzione opposta.

Incentivare la competitività fuori dalla Top 10

Attualmente, i piloti al di fuori della top 10 mostrano poco interesse nel rischiare sorpassi o forzare l’andatura verso la fine della gara. Questo atteggiamento è influenzato anche dal tetto di spesa in vigore in Formula 1, che spinge le squadre a richiedere maggiore cautela ai piloti per evitare incidenti e eccessiva usura dei motori. 

Aumentare il numero di punti in palio potrebbe cambiare radicalmente la situazione. Ad esempio, un pilota in quindicesima posizione potrebbe essere spinto a lottare per guadagnare almeno un punto, il che potrebbe essere cruciale per lui e per la sua squadra, specialmente considerando che spesso le posizioni al di fuori dei primi dieci sono occupate da squadre minori.

Risultati attuali e competitività

Analizzando le ultime gare, emerge che generalmente solo le squadre di punta riescono a ottenere punti.. Aumentare il numero di piloti a cui vengono assegnati punti porterebbe a una competizione più accesa per accumulare punti che possono fare la differenza alla fine della stagione.

Dal momento che i premi delle squadre sono distribuiti in base alla classifica costruttori, rimanere costantemente ai margini della zona punti senza mai ottenerne è rischioso. Un sistema che premia i primi dodici potrebbe favorire la costanza di alcune squadre o spingere altre a correre più rischi durante le gare.

Evoluzione storica del sistema di punteggio

Il sistema di punteggio è stato modificato più volte nel corso della storia della Formula 1. Fin dalle prime edizioni negli anni ’50, l’assegnazione dei punti è variata notevolmente. Ad esempio, nella decima edizione del campionato, sono stati premiati i primi sei piloti, eliminando il punto extra per il giro veloce.

Accoglienza del nuovo sistema proposto

Il passaggio a dodici piloti a cui vengono assegnati punti sembra essere ben accolto sia dalle squadre che dagli spettatori. Il nuovo sistema proposto non influirebbe sui punti assegnati ai primi sette piloti, ma aggiungerebbe un punto all’ottavo classificato.

Questo modello, simile al sistema utilizzato nella MotoGP, incoraggerebbe una competizione più ampia, premiando i primi dodici piloti anziché i primi dieci.

modifica punteggio

 

La proposta di modificare il sistema di punteggio in Formula 1, passando da dieci a dodici piloti premiati, potrebbe portare a una maggiore competitività e spettacolarità nelle gare. La decisione finale spetta alla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) e alla Formula One Management (FOM), che dovrebbero valutare attentamente l’impatto di questa modifica prima di implementarla nella prossima stagione.

Recent Posts

  • News

Auto elettriche, svolta epocale: nasce il motore 4 volte più potente e ha la metà del peso

Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…

2 ore ago
  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

5 ore ago
  • Auto

Grave problema per queste Ford: ai clienti viene vietato di guidarle, scatta il richiamo

La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…

7 ore ago
  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

11 ore ago
  • Auto

Arriva un mastodontico fuoristrada elettrico: il gigante che debutta in Cina fa paura all’Europa

In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…

18 ore ago
  • News

Perché in Europa si guida a destra? C’è di mezzo Napoleone, la storia è incredibile

Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…

20 ore ago