Formula+1%2C+cambia+tutto+all%26%238217%3Bimprovviso%3A+la+mossa+strategica+%C3%A8+inaspettata
derapateit
/2024/04/26/formula-1-cambia-tutto-allimprovviso-la-mossa-strategica-e-inaspettata/amp/
Formula 1

Formula 1, cambia tutto all’improvviso: la mossa strategica è inaspettata

Published by
Marco Bonamici

Nella Formula 1 cambia davvero tutto improvvisamente. Arriva una importante mossa strategica, veramente inaspettata.

formula 1

 

Nel mondo della Formula 1, anche piccoli aggiustamenti possono avere un impatto enorme sullo spettacolo in pista. Recentemente, Motorsport ha riportato la possibilità di modificare il sistema di punteggio. Scopriamo il cambiamento che potrebbe rivoluzionare la dinamica delle gare e la strategia dei team.

Cosa potrebbe cambiare in Formula 1?

La Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) sta valutando la possibilità di modificare il sistema di punteggio del campionato di Formula 1. Attualmente, i piloti che ottengono punti sono dieci, ma si sta prendendo in considerazione l’idea di premiare i primi dodici. 

Questo cambiamento mira a rendere le gare più spettacolari, offrendo agli aspiranti piloti al di fuori dei primi dieci una motivazione concreta durante il Gran Premio.  In passato, solo i primi sei piloti ottenevano punti, ma ora si sta considerando l’opzione opposta.

Incentivare la competitività fuori dalla Top 10

Attualmente, i piloti al di fuori della top 10 mostrano poco interesse nel rischiare sorpassi o forzare l’andatura verso la fine della gara. Questo atteggiamento è influenzato anche dal tetto di spesa in vigore in Formula 1, che spinge le squadre a richiedere maggiore cautela ai piloti per evitare incidenti e eccessiva usura dei motori. 

Aumentare il numero di punti in palio potrebbe cambiare radicalmente la situazione. Ad esempio, un pilota in quindicesima posizione potrebbe essere spinto a lottare per guadagnare almeno un punto, il che potrebbe essere cruciale per lui e per la sua squadra, specialmente considerando che spesso le posizioni al di fuori dei primi dieci sono occupate da squadre minori.

Risultati attuali e competitività

Analizzando le ultime gare, emerge che generalmente solo le squadre di punta riescono a ottenere punti.. Aumentare il numero di piloti a cui vengono assegnati punti porterebbe a una competizione più accesa per accumulare punti che possono fare la differenza alla fine della stagione.

Dal momento che i premi delle squadre sono distribuiti in base alla classifica costruttori, rimanere costantemente ai margini della zona punti senza mai ottenerne è rischioso. Un sistema che premia i primi dodici potrebbe favorire la costanza di alcune squadre o spingere altre a correre più rischi durante le gare.

Evoluzione storica del sistema di punteggio

Il sistema di punteggio è stato modificato più volte nel corso della storia della Formula 1. Fin dalle prime edizioni negli anni ’50, l’assegnazione dei punti è variata notevolmente. Ad esempio, nella decima edizione del campionato, sono stati premiati i primi sei piloti, eliminando il punto extra per il giro veloce.

Accoglienza del nuovo sistema proposto

Il passaggio a dodici piloti a cui vengono assegnati punti sembra essere ben accolto sia dalle squadre che dagli spettatori. Il nuovo sistema proposto non influirebbe sui punti assegnati ai primi sette piloti, ma aggiungerebbe un punto all’ottavo classificato.

Questo modello, simile al sistema utilizzato nella MotoGP, incoraggerebbe una competizione più ampia, premiando i primi dodici piloti anziché i primi dieci.

modifica punteggio

 

La proposta di modificare il sistema di punteggio in Formula 1, passando da dieci a dodici piloti premiati, potrebbe portare a una maggiore competitività e spettacolarità nelle gare. La decisione finale spetta alla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) e alla Formula One Management (FOM), che dovrebbero valutare attentamente l’impatto di questa modifica prima di implementarla nella prossima stagione.

Recent Posts

  • Auto

La Ford dà una stangata all’auto elettrica: ecco la decisione finale della casa di Detroit

In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…

20 ore ago
  • Auto

Stellantis propone 10 nuovi modelli per uscire dalla crisi: la strategia di Filosa

Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…

2 giorni ago
  • MotoGP

Bagnaia è una furia, ora ha un nuovo “nemico”: ecco con chi ce l’ha

La fan base della MotoGP sul web, come sulle tribune, è stata tutt’altro che malvagia…

3 giorni ago
  • Auto

Finisce all’asta la Mercedes 190 di Ayrton Senna: prezzo da capogiro e un dettaglio la rende unica

Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…

4 giorni ago
  • Formula 1

Leclerc condanna la Ferrari: non c’è alcuna speranza, le parole del monegasco sono durissime

Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…

5 giorni ago
  • News

Mercedes smonta un’auto elettrica cinese: emerge una verità che scuote il mercato europeo

Non tutte le auto elettriche sono uguali. I tecnici della Mercedes lo hanno capito da…

6 giorni ago