Se+hai+preso+questa+multa+richiedi+subito+la+revoca%3A+errore+madornale+pinzato+dalla+Cassazione
derapateit
/2024/04/24/se-hai-preso-questa-multa-richiedi-subito-la-revoca-errore-madornale-pinzato-dalla-cassazione/amp/
Auto

Se hai preso questa multa richiedi subito la revoca: errore madornale pinzato dalla Cassazione

Published by
Marco Bonamici

Se hai preso questa multa, devi richiedere la revoca immediatamente. E’stato un errore madornale, pinzato dalla Corte di Cassazione,

multa autovelox

 

L’ambiguità nella validità delle multe emesse da autovelox non omologati crea incertezza legale. La recente decisione della Corte di Cassazione riguardo a dispositivi non regolarmente autorizzati evidenzia l’importanza di normative chiare e procedure omologative affidabili per garantire la correttezza delle sanzioni stradali. Scopriamo l’errore madornale al quale si è appellato il guidatore.

Quale errore è stato fatto?

Le sanzioni elevate per superamento del limite di velocità, derivanti dalle misurazioni di dispositivi simili a quelli impiegati dal Comune di Treviso sulla tangenziale, potrebbero essere presto annullate. Recentemente, la Corte di Cassazione ha dato ragione all’appello di un avvocato di Treviso che, mentre guidava, aveva ricevuto una multa per aver superato i 97 km/h in una sezione della strada.

Adeguate verifiche

Secondo la sentenza della Corte Suprema, tali strumentazioni  non sarebbero state sottoposte a un’adeguata verifica tecnica, necessaria per la loro corretta omologazione da parte del governo. Questa lacuna legislativa, se non corretta, potrebbe comportare la revoca delle sanzioni emesse attraverso i dispositivi autovelox considerati, almeno per ora, non conformi alla legge.

Decisione giuridica

Un dispositivo Red & Speed-Evo-L2 aveva catturato l’infrazione dell’avvocato, approvato ma non regolarmente omologato. Inizialmente, l’avvocato si era rivolto sia al giudice di pace che al giudice ordinario.

Il Comune di Treviso aveva quindi presentato ricorso, che ha chiarito che “la sentenza impugnata ha distinto tra i due processi” – cioè l’autorizzazione e l’omologazione – spiegando che “l’approvazione non richiede la comparazione del prototipo con caratteristiche considerate fondamentali o specifiche prescrizioni, mentre l’omologazione consente la produzione in serie di un dispositivo testato in laboratorio”.

La corte suprema

Questa decisione semplifica la situazione per gli automobilisti multati, che ora possono fare ricorso direttamente al giudice di pace, con la probabilità che il Comune di Treviso debba annullare multe che nel solo 2023 hanno fruttato circa 8 milioni di euro alle casse comunali. Inizialmente, la riforma del codice della strada, approvata al Senato, aveva equiparato le due procedure, ma poi questo specifico passaggio è stato eliminato nel provvedimento approvato a Montecitorio.

Pertanto, l’unica via per rendere le multe incontestabili è l’omologazione, ma molti autovelox in Italia non hanno questa certificazione: in Veneto, la maggior parte dei dispositivi, sono solo “autorizzati”, non “omologati”.

Implicazioni giuridiche e tempistiche

Le decisioni della Cassazione sono cruciali per stabilire l’interpretazione corretta delle leggi e, di conseguenza, i giudici – pur senza un’applicazione automatica – spesso le considerano come una guida per decidere su casi simili. Questa sentenza potrebbe influenzare le decisioni future dei giudici di pace, i quali potrebbero annullare le sanzioni nei casi in cui gli autovelox non siano omologati, non solo in Veneto. “

Rischi di ricorso

La decisione della Cassazione espone a rischi di ricorso e potenzialmente di annullamento la maggior parte delle violazioni contestate, mettendo i Comuni in difficoltà, anche dal punto di vista finanziario”, ha dichiarato Carlo Rapicavoli, direttore dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) Veneto.

corte di cassazione

 

È urgente intervenire per risolvere questa situazione”. Tuttavia, per presentare un ricorso regolare, esiste un limite di tempo di 60 giorni se ci si rivolge al Prefetto, mentre il termine si riduce a 30 giorni se si sceglie il giudice di pace.

Recent Posts

  • Auto

Elon Musk trema, arriva il Cybertruck fatto in Cina: sembra un’evoluzione di quello originale

I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…

15 minuti ago
  • News

Arriva sul mercato la Rolls-Royce più strana di sempre: ha alcuni dettagli che la rendono unica al mondo

Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…

2 ore ago
  • News

Auto elettriche, svolta epocale: nasce il motore 4 volte più potente e ha la metà del peso

Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…

5 ore ago
  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

8 ore ago
  • Auto

Grave problema per queste Ford: ai clienti viene vietato di guidarle, scatta il richiamo

La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…

10 ore ago
  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

14 ore ago