Con+questo+semplice+trucco+potrai+scoprire+l%E2%80%99usura+dei+pneumatici%3A+come+un+professionista
derapateit
/2024/04/15/con-questo-semplice-trucco-potrai-scoprire-lusura-dei-pneumatici-come-un-professionista/amp/
News

Con questo semplice trucco potrai scoprire l’usura dei pneumatici: come un professionista

Published by
Daniela Paolucci

Con l’impiego di questo intuitivo e pratico accorgimento, sarai in grado di individuare con precisione l’usura dei tuoi pneumatici, proprio come farebbe un professionista esperto del settore.

Usura pneumatici – Derapate.it

Il periodo di cambio delle gomme è arrivato per molti automobilisti, poiché è ora di montare le gomme estive al posto di quelle invernali. Questa pratica, oltre a essere una necessità stagionale, riveste un’importanza cruciale per garantire la sicurezza su strada. Il Codice della Strada stabilisce chiaramente che gli pneumatici montati sui veicoli devono essere in perfette condizioni, privi di danni che possano compromettere la sicurezza degli occupanti del veicolo e degli altri utenti della strada. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione al loro stato e intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Il semplice trucco per scoprire l’usura dei pneumatici

Uno dei parametri fondamentali per valutare lo stato degli pneumatici è lo spessore del battistrada. Questo aspetto è regolamentato dal Codice della Strada, che fornisce indicazioni precise riguardo alle dimensioni minime accettabili. Nell’articolo 237, nell’appendice al titolo III, sono stabilite le prescrizioni tecniche relative all’efficienza dei veicoli a motore e dei loro rimorchi in circolazione.

Secondo tali disposizioni, il battistrada deve avere un disegno ben visibile su tutta la sua larghezza e circonferenza, con una profondità degli intagli principali di almeno 1,60 mm per autoveicoli e rimorchi, 1,00 mm per motoveicoli e 0,50 mm per ciclomotori. Queste misure sono importanti per garantire un adeguato grip e una corretta tenuta di strada, specialmente in condizioni di pioggia o superfici scivolose.

Moneta pneumatici

Metodi per controllare la profondità del battistrada

Esistono diversi metodi per verificare lo stato del battistrada e assicurarsi che sia conforme alla normativa vigente. Tra i più comuni ci sono gli indicatori di usura del battistrada, piccoli rilievi posti all’interno dei canali principali del pneumatico. Su alcuni modelli di pneumatici, come quelli della marca MICHELIN, la sagoma dell’omino Michelin sulla spalla del pneumatico indica la posizione di tali indicatori.

Un altro strumento utile è il calibro di profondità, che consente una misurazione precisa al millimetro dello spessore del battistrada. Questo strumento è disponibile a un costo accessibile e può essere acquistato presso numerosi negozi specializzati.

In alternativa, c’è il metodo della moneta: posizionando una moneta da 1 euro sui canali del battistrada, se le stelle sul bordo della moneta sono visibili, significa che lo spessore del pneumatico è inferiore al minimo legale. Queste metodologie possono essere utilizzate come strumenti di verifica rapida, ma è sempre consigliabile effettuare controlli più approfonditi per garantire la sicurezza su strada.

Recent Posts

  • Auto

La Porsche è in caduta libera: il dato è da incubo, per la casa di Stoccarda si mette male

Il brand Porsche è una leggenda nel mondo delle quattro ruote e del segmento premium,…

6 ore ago
  • Auto

FIAT tanti saluti a Stellantis e futuro cinese? L’ex boss non si fa problemi e spara a zero su Elkann

Il futuro del gruppo Stellantis è incerto, e l'ex CEO Carlos Tavares ha deciso di…

14 ore ago
  • Auto

La Toyota lancia un mini fuoristrada in stile Jeep che vuole dominare il mercato: c’è però una brutta notizia

La Toyota ha appena svelato le caratteristiche di un nuovo gioiellino, un fuoristrada di piccole…

23 ore ago
  • Auto

La Volkswagen cambia idea? C’è il clamoroso dietrofront: ecco cosa hanno deciso i vertici

Sono tempi duri per il mercato delle quattro ruote, in particolare per quello tedesco. La…

1 giorno ago
  • Auto

Nuovo guaio per Stellantis, la Jeep è vittima di un ennesimo richiamo: il modello top ha un serio problema

Il gruppo Stellantis è ormai abituato ai richiami, ed ora è la Jeep a doverne…

2 giorni ago
  • Auto

Il famoso SUV aumenta la sua potenza: il modello ibrido fa già paura alla concorrenza

Il mercato dell'auto è oggi del tutto dominato dai SUV, e sul nostro mercato arriva…

2 giorni ago