Dal Nord Europa arriva l’ultima frontiera delle automobili: il modello è pronto a conquistare il mercato, autonomia super!
Il futuro dell’industria dei motori non può prescindere dalla tutela dell’ambiente. La sostenibilità ambientale è ormai al centro delle agende politiche dei principali governi internazionali e di conseguenza di quelli delle aziende.
Nonostante il tema, sulla carta, trovi ovviamente largo consenso anche tra il pubblico, quando si guardano i dati di vendita delle auto elettriche (che ancora faticano a decollare) è evidente che il passaggio dalla teoria alla pratica sia decisamente più complicato di quanto si pensi. In molti sono ancora poco propensi a lasciare andare le vecchie auto a diesel e benzina per passare al motore elettrico.
La causa è sicuramente da riscontrare nella ancora scarsa conoscenza della tecnologia, e nei costi più elevati dei modelli a zero emissioni rispetto a quelli tradizionali. Tra i principali disincentivi per i potenziali acquirenti c’è però la durata limitata delle batterie. Le frequenti ricariche, i tempi ancora troppo lunghi necessari al pieno, la paura di non trovare le colonnine durante il percorso e rimanere a piedi sono “freni” non di poco conto. Le cose, però, potrebbero presto cambiare. Dal Nord Europa, dove la media delle auto elettriche è sicuramente superiore ad altre parti del continente, come per esempio l’Italia, è in arrivo un modello che potrebbe cambiare le carte in tavola.
La start up norvegese Fresco Motors sta per rivoluzionare il settore delle monovolume elettriche con la nuova Fresco XL. Questo tipo di modelli stanno tornando a riscuotere un grande successo sul mercato, e questo “gigante” da 9 posti (può trasportare il guidatore più 8 passeggeri posizionati su 3 file da 3 posti) ha tutte le carte in regola per stupire.
Ha un design futuristico, con il suo approccio minimalista e la forma che ricorda quella di una capsula più che di una automobile, ed è super sostenibile grazie al suo doppio motore elettrico (uno posizionato sull’asse anteriore e l’altro sul retro). Il vero punto di forza però, è come detto l’autonomia. Con oltre 1000 km garantiti da una batteria extralarge a doppio strato, è un vero portento. Un modello…XL, appunto, anche grazie alla batteria aggiuntiva ricaricata dai pannelli solari. Con quest’auto la ricarica e l’autonomia non saranno più un problema. Non si avranno più scuse per passare all’elettrico e tutelare il nostro pianeta.
Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…
Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…
La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…
L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…
In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…
Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…