Non sempre bisogna pagare l’RC Auto: esistono anche dei casi limite in cui c’è l’opportunità di evitare questa cospicua spesa per gli automobilisti
In molti non sanno dell’esistenza di alcune eccezioni che possono giocare a nostro favore. L’Rc Auto è uno degli oneri più ingenti che ogni cittadino auto munito si ritrova a dover pagare ogni anno. Evitarla può fare la differenza.
Ormai dal 24 dicembre 1969, con la legge n. 990, è stata introdotta anche in Italia l’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con la sigla R.C.A.). Ogni anno tutti gli automobilisti si trovano a dover saldare una cifra piuttosto importante, che può variare in base alla propria classe di merito e al mezzo di cui disponiamo. Una spesa obbligatoria e messa in preventivo da chiunque possieda un mezzo a motore ma che presenta alcune eccezioni di pagamento piuttosto interessanti.
Il modo più importante per risparmiare è ad esempio la sospensione dell’Rc Auto, che può avvenire in un determinato periodo dell’anno. Grazie al Decreto legislativo n. 184/2023, entrato in vigore lo scorso dicembre, recependo una nuova direttiva dell’UE in materia, ora l’automobilista è libero di sospendere la polizza quando ne ha bisogno e non solo su offerta della compagnia assicurativa.
In particolare il nuovo articolo 122-bis del Codice delle Assicurazioni Private, al comma 2, prevede che la deroga all’obbligo di assicurazione di un veicolo si applica anche quando il suo utilizzo è stato volontariamente sospeso su richiesta del soggetto assicurato. Inoltre è anche possibile prolungare la sospensione dell’assicurazione tramite comunicazione alla compagnia assicurativa entro 10 giorni prima della scadenza.
In totale il paletto che viene indicato è di 10 mesi massimo nel corso dell’anno solare, quindi almeno 2 mesi devono essere garantiti.
Queste specifiche cambiano quando ci troviamo in presenza di un veicolo d’epoca, il quale può avere una sospensione con comunicazione entro 5 giorni dalla scadenza e può arrivare ad un massimo di 11 mesi nell’anno solare.
Va ricordato come la sospensione diventa effettiva una volta che la decisione è stata registrata presso il Centro elaborazione dati della Direzione generale per la motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La ripresa della copertura assicurativa avviene invece automaticamente al termine del periodo di sospensione, senza bisogno di intervento da parte della compagnia o del soggetto.
Luca Cordero di Montezemolo ha scritto la storia della Ferrari in oltre 20 anni di…
La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…
In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…
Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…
La fan base della MotoGP sul web, come sulle tribune, è stata tutt’altro che malvagia…
Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…