Lancia Ypsilon, addio allo storico modello. L’azienda è pronta a salutare dopo 13 anni: è una vera rivoluzione.
Era il 2014 quando la Lancia decise di basare il suo intero brand sulla fortunatissima Ypsilon. Lo storico modello dell’azienda italiana è sin dal suo debutto sul mercato una delle utilitarie più amate del nostro paese e un vero simbolo del made in Italy. La Ypsilon è un tutt’uno con Lancia, una vera simbiosi. L’azienda però si avvia a grandi passi verso un’autentica rivoluzione.
Stellantis, il maxi universo di cui Lancia fa parte, ha infatti nei piani un massiccio piano di rilancio per il brand italiano che punta a catapultarlo ai vertici del mercato internazionale. Come già avvenuto per esempio per Alfa Romeo, Stellantis intende restituire a Lancia tutto il suo antico splendore.
Ecco perché l’azienda ha nei piani l’uscita di numerosi attesissimi modelli che vadano a ridisegnare il listino Lancia e la strategia dell’azienda. Questa “nuova era” in casa Lancia passa inevitabilmente anche dal salutare una cara vecchia amica.
L’attuale versione della Lancia Ypsilon è in vendita dal 2011. Il successo di questo modello è stato davvero travolgente. Solo lo scorso anno nel nostro paese ha venduto 44.891 unità, un successo davvero travolgente che continua da oltre un decennio. Merito di un modello solido, a basso costo e sempre attuale. Purtroppo però le normative europee odierne prevedono che le auto siano dotate di particolari sistemi di sicurezza e sofisticati sistemi di assistenza alla guida. Ecco perché il modello è pronto ad uscire dalla produzione e presto non sarà più acquistabile.
I clienti possono consolarsi però: è già uscita la nuova, ultramoderna generazione della Ypsilon che, si spera, non farà rimpiangere la “sorella” più piccola (per quanto riguarda le dimensioni). E’ uno dei modelli più attesi dell’anno e sembra avere già conquistato il pubblico.
Perché non tenere entrambe, penseranno alcuni? In fondo Stellantis ha fatto una scelta simile per quanto riguarda la Panda, “tenendo” anche il vecchio modello in produzione e lanciando una nuova versione sul mercato. La risposta, come detto, è nelle normative che attualmente “tagliano fuori” la vecchia Lancia. Stellantis ha infatti deciso di non sostenere gli investimenti che servirebbero per “legittimare” la posizione della vecchia utilitaria. A differenza di quanto fatto con la Panda dunque nonostante il successo che ancora riscuote la vecchia lancia la scelta è di puntare tutto sulla nuova generazione.
In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…
Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…
La fan base della MotoGP sul web, come sulle tribune, è stata tutt’altro che malvagia…
Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…
Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…
Non tutte le auto elettriche sono uguali. I tecnici della Mercedes lo hanno capito da…