Jeep si prepara al ritorno del mito: nuova veste e prestazioni ancora migliori. Gli automobilisti non vedono l’ora, la vogliono tutti.
Tra i protagonisti del 2024 non può che esserci Jeep. Il colosso americano, parte dell’universo Stellantis, sta vivendo un periodo particolarmente felice della sua storia. SUV e fuoristrada oggi sono i modelli più amati dagli automobilisti, e chi meglio di Jeep, che nel corso di decenni di storia è diventato un vero simbolo, può incarnare l’eccellenza in questo settore?
Le vendite, che vedono i modelli della casa automobilistica sempre al top per quanto riguarda il segmento, sono solo una conseguenza della qualità dei veicoli e della lungimiranza delle strategie dell’azienda. Ora Jeep prova un nuovo colpo, e per farlo si affida ad un “vecchio amico”. Sul mercato sta infatti per tornare uno dei brand più amati di casa Jeep, in una veste del tutto rinnovata.
Ovviamente, a farla da padrone saranno anche in questo caso le prestazioni super e l’affidabilità del modello. A giudicare dall’entusiasmo con cui è stata accolta la notizia del suo arrivo sul mercato, sembra proprio che sia un successo annunciato.
La Jeep Wagoneer S ha conquistato tutti sin dal suo debutto nel lontano 1963. Ora si prepara a tornare sul mercato in una nuova e moderna versione, senza però dimenticare la propria identità e la propria immagine. Il design è sempre quello, ormai caratteristico, aggressivo e squadrato: un vero marchio di fabbrica. Di tratta di un SUV spazioso, che con il tempo è riuscito a coniugare la versatilità e la tecnologia richieste oggi sul mercato con l’originario taglio “sportivo” e offroad del brand. Il modello sarà disponibile in moltissimi colori diversi, ad andare incontro alle esigenze di personalizzazione sempre crescenti nei clienti. Un grande lavoro è stato fatto sull’aerodimanica, per garantire ottime prestazioni in ogni circostanza.
Gli interni, a discapito della tendenza “avventurosa” del modello, sono lussuosi e curati. Sono realizzati con tutti i materiali migliori per mantenere comodità ed eleganza. L’auto è dotata di tutte le migliori tecnologie. A partire dal toucschreen e dal sofisticato quadro strumenti, sino a sistema audio, condizionatori, sedili e sistemi di sicurezza.
Per quanto riguarda la motorizzazione l’auto sarà equipaggiata con due motori elettrici da 600 CV di potenza complessiva. La trazione sarà integrale 4xe anche nel modello base. Il prezzo, ovviamente, non è dei più economici: si parla di circa 100.000 euro.
Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…
Non tutte le auto elettriche sono uguali. I tecnici della Mercedes lo hanno capito da…
Può una mastodontica auto a ruote alte riuscire a parcheggiare da sola? Il video svela…
Steve Nichols fu il progettista della McLaren MP4/4, che dominò la F1 nel 1998 con…
Il confort all’interno dell’abitacolo è importantissimo per affrontare viaggi lunghi. Scopriamo le vetture con i…
Pecco Bagnaia sta vivendo un 2025 da dimenticare, ed anche la prima gara post-pausa estiva,…