Lamborghini+ad+appena+18mila+euro%3F+Il+motivo+vi+lascer%C3%A0+a+bocca+aperta
derapateit
/2024/02/23/lamborghini-ad-appena-18mila-euro-il-motivo-vi-lascera-a-bocca-aperta/amp/
Auto

Lamborghini ad appena 18mila euro? Il motivo vi lascerà a bocca aperta

Published by
Davide Russo

La casa di Sant’Agata Bolognese è tra le più prestigiose al mondo. Le vetture prodotte sono tra le più desiderate al mondo, ma costano quasi sempre delle cifre proibitive.

Da un diverbio tra Enzo Ferrari e Ferruccio Lamborghini nacque una delle case produttrici più affascinanti al mondo. Le supercar del Toro sono diventate un simbolo di sportività estrema per più generazioni. Tutto nacque con il successo commerciale della Miura per poi espandersi alle linee taglienti della Countach.

Una Lamborghini low cost – derapate.it

La prima serie della Countach fu battezzata LP400. Quando fu presentata, in occasione del Salone dell’automobile di Ginevra del 1971, lasciò gli appassionati a bocca aperta. L’opera del designer italiano, Marcello Gandini, sembrava essere sbarcata dallo spazio. Gandini aveva apposto la sua firma già sulla Miura, e, nel 1968, sulla show car Alfa Romeo Carabo. Quest’ultima presentava alcuni dettagli stilistici simili al top di gamma della casa emiliana. Le Lambo sono state imitate, ma con scarsi risultati. Guardate cosa è uscito fuori in Giappone.

Per fronteggiare lo strapotere della Ferrari, Ferruccio accolse con soddisfazione il progetto. Sotto il cofano c’era un potente motore da 3.929 cm³ della Miura. LP stava per la posizione del motore, longitudinale posteriore, mentre 400 indicava la cilindrata. La supercar volava da 375-385 CV DIN (280-287kW) a 8.000 giri al minuto. La top speed dichiarata era di 315 km/h. Tenere a bada un bolide del genere, ai tempi, era una impresa. La vettura non aveva aiuti alla guida.

Per guidare una Countach serviva un manico autentico. La vettura è importantissima nello scenario storico della Lamborghini perché influenzò anche le vetture successive. La Diablo, la Murcielago e persino le modernissime Aventador e l’erede Revuelto sono delle evoluzioni stilistiche basate sulla prima LP400. Ai tempi l’azienda era, completamente, nelle mani della famiglia Lamborghini. Negli anni ’80 la Countach rappresentò croce e delizia perché portò anche alla bancarotta l’imprenditore emiliano. Dopo diversi passaggi di mani, dal 1998 la Lamborghini è passata nelle mani della casa tedesca Audi, facente parte del Gruppo VW.

Una Countach a basso prezzo

Oggi le Lamborghini Countach valgono oro. La supercar del Toro fu realizzata sino al 1990. In 20 anni è migliorata sempre più, sia sul piano delle performance che dei componenti. Fu vendutissima anche negli Stati Uniti. Oggi è tra le vetture più ricercate dai collezionisti. Facendo una ricerca online è complesso trovare una Countach in vendita a meno di 420.000 euro in buone condizioni, mentre per una LP400S è in vendita a ben 650.000 euro.

Una Lamborghini Countach a basso prezzo (Amalgam) derapate.it

Il nome originariamente era uno scherzo, un’esclamazione piemontese di stupore e non era relativo alla tradizione dei tori. Gandini si confrontò con il collaudatore e meccanico Bob Wallace e il nome piacque. Le linee tese e spigolose, con le iconiche Y, e un motore V12 montato posteriormente, rappresentarono un must per l’epoca.

Negli anni il design divenne più aggressivo poiché l’automobile richiese grandi prese d’aria ed elementi estremi per l’aerodinamica. In totale, tra il 1974 e il 1978 furono costruite 151 LP400. La Countach era realizzata con un modernissimo sistema di pannelli trapezoidali di alluminio. Le parti inferiori della carrozzeria erano in fibra di vetro per ridurre il peso. Il telaio garantiva rigidezza e un peso leggero, per l’epoca, sulla bilancia.

Gli specialisti di Amalgam Collection propongono una edizione limitata di 199 pezzi della Countach. I modelli personalizzati possono essere costruiti secondo le specifiche del proprietario. Ogni modello è costruito e assemblato a mano da un piccolo team di artigiani in scala 1:8, lungo oltre 50 cm. Essendo creato con materiali top arriva a costare 18.500 euro. Sono servite oltre 4mila ore per sviluppare il modello e più di 400 ore per costruire ogni modello. Il prezzo è più che giustificato.

Recent Posts

  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

3 ore ago
  • Auto

Grave problema per queste Ford: ai clienti viene vietato di guidarle, scatta il richiamo

La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…

5 ore ago
  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

9 ore ago
  • Auto

Arriva un mastodontico fuoristrada elettrico: il gigante che debutta in Cina fa paura all’Europa

In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…

16 ore ago
  • News

Perché in Europa si guida a destra? C’è di mezzo Napoleone, la storia è incredibile

Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…

18 ore ago
  • News

ICar, la mini Jeep cinese a meno di 20.000 euro: è capace di affrontare ogni tipo di terreno

Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…

19 ore ago