Questa citycar che arriva dalla Cina è pronta a conquistare il mercato e a superare la Panda: qualità-prezzo da urlo!
Che la Panda sia l’auto più amata dagli italiani non è certo un segreto. Dagli anni ’80 l’amatissimo “Pandino” è un marchio di fabbrica del nostro paese e presenzia stabilmente nelle classifiche di vendita del Bel Paese. Ora però potrebbe arrivare una nuova temibile concorrente pronta a scalzarla dal suo trono.
La Cina è ormai ai vertici dell’industria dei motori. L’avanzata del Paese del Dragone sembra impossibile da fermare, tanto che persino colossi come Giappone e Stati Uniti, senza tralasciare l’Europa, si sono dovuti arrendere di fronte agli incredibili numeri di esportazione del paese asiatico.
Adesso è pronto ad arrivare alle nostre latitudini l’ennesimo prodotto dal rapporto qualità – prezzo senza eguali. Proprio questo aspetto ha portato sempre più persone a scegliere le automobili provenienti dalla Cina. E persino un’icona nostrana come la Panda, riconosciuta come la citycar per eccellenza, accessibile e dai costi contenuti, potrebbe presto vedere scalzata dal suo ruolo di “auto per tutti”.
Ancora una volta la minaccia arriva da Byd, che ha già “agitato” i sonni di Elon Musk superando Tesla come maggiore produttore di auto elettriche. Il colosso cinese ha pronto un attesissimo modello
La BYD Seagull è una dei fiori all’occhiello dell’azienda cinese. L’auto, che è stata presentata ufficialmente allo scorso salone di Shanghai, è basata sulla piattaforma modulare e-platform 3.0 del colosso cinese. Il design è semplice ed essenziale, moderno e compatto. E’ disponibile in diverse tonalità. Tra le opzioni nero, rosso, blu, grigio e bianco. Anche gli interni hanno un taglio piuttosto semplice. La praticità è il punto do forza.
Dentro i suoi 378 cm di lunghezza, 171 cm di altezza e 154 cm però si nasconde un piccolo gioiellino perfetto sia per l’utilizzo quotidiano in città che per i lunghi viaggi. E’ un modello confortevole, dotato di ogni tecnologia necessaria. Dalle maniglie delle portiere a scomparsa agli specchietti ripiegabili, sino al portellone con apertura automatica e al sofisticato touchscreen. Ma poi ancora navigatore, Bluetooth, volante multifunzione, connessione con il proprio dispositivo telefonico e molto altro. E’ anche possibile dotarsi di un tetto apribile.
Per quanto riguarda la motorizzazione, l’auto è equipaggiata con motore elettrico che può essere da 75 o 100 CV, rispettivamente da 305 e 405 km di autonomia nel ciclo CLTC. Il vero punto di forza è però il prezzo: in patria questo gioiellino costa appena 10.000 euro.
La battaglia tra le auto elettriche prosegue, ed ora arriva sul mercato una nuova rivale…
Sul mercato degli scooter irrompe una novità che fa già paura. Scopriamo il modello che…
I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…
Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…
Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…
Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…