La Fiat Panda è pronta alla rivoluzione: in arrivo il nuovo modello che cambia tutto, nome compreso. Svelato tutto
L’auto più amata dagli italiani si rifà il look. La Fiat Panda è un sorta di gallina dalle uona d’oro per il marchio italiano; basti pensare che nel 2023 ha avuto 102.625 immatricolazioni, più de doppio della Dacia Sandero, che ha chiuso al secondo posto questa speciale classifica con 48.398 auto vendute.
Numeri che da soli evidenziano il successo clamoroso di questa vettura. Una city car perfetta ma in grado anche di sostenere viaggi di media durata grazie al discreto comfort all’interno dell’abitacolo. Ebbene, in vista del futuro, in casa Fiat hanno deciso per l’aggiornamento attuale del modello, con tanto di nuovo nome.
La data cerchiata in rosso è il 29 febbraio: nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, in Campania, sarà presentata la nuova versione della city car, la Pandina, l’utilitaria di casa Fiat che “lascerà” il nome Panda al nuovo B-Suv.
Questo rappresenterà una delle nuove proposte del marchio italiano e sarà realizzato nella fabbrica serba di Kragujevac su una piattaforma nuova che la renderà decisamente più spaziosa. E così la Pandina sarà il model year 2024 della Panda e resterà in produzione fino al 2026, con l’auto che sarà realizzata nello stabilimento nel napoletano.
Gli aggiornamenti alla Pandina le permetteranno di avere un punteggio migliore nei crash test. Questa vettura, dal punto di vista di linee e carrozzeria, sarà simile a quello della Panda Hybrid attualmente in produzione.
Qualche novità, invece, per quanto riguarda gli interni con l’aggiornamento tecnologico che sarà introdotto a partire dal volante multifunzione con nuovi comandi e dal quadro strumenti digitale. Ugrade anche dal punto di vista della sicurezza, come il freno automatico di emergenza, il monitoraggio della segnaletica stradale ed il sistema del mantenimento di corsia.
Ed il motore? Sarà ovviamente mild hybrid a benzina con cilindrata da 1.0 litri e 70 cavalli di potenza. Il cambio, invbece, sarà a sei rapporti.
La nuova Panda elettrica, invece, dà un taglio netto con il passato: sviluppata sulla piattaforma utilizzata anche per la Citroen e-C3, altra vettura del gruppo Stellantis, supererà i 4 metri di lunghezza e sarà spnta da un propulsore di 113 cavalli di potenza con una batteria di 44 kWh. Il prezzo di partenza, invece, sarà di circa 23mila euro, quindi ben oltre rispetto al modello attualmente disponibile in commercio.
La fan base della MotoGP sul web, come sulle tribune, è stata tutt’altro che malvagia…
Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…
Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…
Non tutte le auto elettriche sono uguali. I tecnici della Mercedes lo hanno capito da…
Può una mastodontica auto a ruote alte riuscire a parcheggiare da sola? Il video svela…
Steve Nichols fu il progettista della McLaren MP4/4, che dominò la F1 nel 1998 con…