Acquisto+auto+usata+e+agevolazioni+legge+104%3A+la+guida+completa+su+diritti+e+condizioni
derapateit
/2024/02/13/acquisto-auto-usata-con-agevolazioni-legge-104-guida-rapida/amp/
Auto

Acquisto auto usata e agevolazioni legge 104: la guida completa su diritti e condizioni

Published by
Claudio Garau

La legge 104 consente di comprare un’auto usata avvalendosi delle agevolazioni di cui alla legge 104. Scopriamole.

Come è noto, la legge 104 altro non è che quella legge quadro risalente al febbraio del 1992, integrata nel corso del tempo da ulteriori normative, ed all’epoca emanata dal legislatore per dettare i principi generali inerenti diritti, integrazione sociale e assistenza della persona portatrice di handicap.

Di fatto questo testo costituisce ancora oggi una significativa risposta legislativa ad assicurare adeguato sostegno sia agli individui disabili, sia ai familiari che in una pluralità di situazioni si occupano di loro in veste di caregiver.

Coloro che beneficiano della legge 104 possono contare su una rete di tutele come i permessi e i congedi in ambito lavorativo, le detrazioni fiscali, le agevolazioni nell’ambito delle spese sanitarie e per l’acquisto di mezzi tecnici ed informatici. Inoltre nei casi di disabilità grave, lo Stato riconosce prestazioni economiche ad hoc.

Oltre a ciò, i titolari della legge 104 possono contare su qualche agevolazione specifica per acquistare un’auto usata? Facciamo un po’ di chiarezza a riguardo.

Acquisto auto usata legge 104: i beneficiari

Le agevolazioni auto usata legge 104 sono previste dettagliatamente dalla legge ma, prima di tutto, chiariamo che le norme in materia dispongono l’applicazione delle agevolazioni al portatore di handicap e al familiare del portatore di handicap, cui quest’ultimo è fiscalmente a carico (avrà rilievo il reddito complessivo della persona a carico, che dovrà essere sotto una certa soglia annua). E la prova del carico fiscale deve compiersi a mezzo CUD o modello 730.

Attenzione però, in quanto la legge dispone altresì che le agevolazioni valgono soltanto se l’auto è utilizzata, in via esclusiva o prevalente, a beneficio del disabile.

A beneficiare dell’agevolazione acquisto auto usata legge 104, saranno in particolare queste categorie di soggetti:

  • disabili non vedenti e non udenti
  • disabili con handicap psichico o mentale, titolari dell’indennità di accompagnamento
  • disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione oppure pluri-amputati
  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie (in detta circostanza i titolari della legge 104 accederanno all’agevolazione a patto che il mezzo prescelto sia adattato in risposta alle ridotte capacità motorie)

Il verbale di invalidità dell’INPS

Come potresti aver già intuito, onde capire se il disabile abbia diritto – o meno – alle agevolazioni legge 104 per acquisto auto usata e, anche al fine di conoscere le condizioni per accedervi, dovrai fare riferimento a quanto indicato nei verbali di invalidità successivi alle visite della commissione medica Inps.

Da notare che l’handicap è considerato grave laddove la persona abbia necessità di un’assistenza costante, continuativa e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, come si desume dall’art. 3 comma 3, della legge 104.

Acquisto auto usata con legge 104: i limiti sulle vetture

Non vi sono dubbi a riguardo: è possibile comprare un’auto usata applicando i benefici di cui alla legge 104. La vendita agevolata varrà in riferimento a mezzi di trasporto tra cui le comuni automobili, i mezzi per il trasporto promiscuo, gli autocaravan destinati al trasporto e all’alloggio, i motoveicoli a tre ruote oppure le motocarrozzette. Inoltre anche le auto elettriche e ibride, rappresentando il futuro della mobilità ecosostenibile, sono coperte dall’agevolazione legge 104.

Attenzione però ad un importante limite previsto dalla legge. Infatti l’acquisto auto usata con agevolazioni legge 104 – e in particolare con l’IVA agevolata al 4% – non è possibile se la compravendita avviene presso un privato, e non un professionista come un concessionario o altro rivenditore autorizzato.

Inoltre, il veicolo comprato con la legge 104 dovrà essere usato in via esclusiva o prevalente dalla persona con disabilità, oppure usato a beneficio della persona con disabilità.

Acquisto auto usata con legge 104: le singole agevolazioni

Di che cosa può concretamente beneficiare il titolare di legge 104, che intende comprare un’auto usata? Ebbene, i vantaggi valevoli per il disabile in situazione di gravità – ma anche per coloro che hanno scarse o assenti capacità motorie, per i sordi e non vedenti – correlati all’acquisto di veicoli usati, sono:

  • la detrazione Irpef pari al 19% del costo sostenuto e calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro
  • l’applicazione dell’IVA agevolata al 4% sul prezzo d’acquisto, invece che al 22%. Attenzione però al limite di cilindrata uguale a 2.000 cc per le auto a benzina e a 2.800 cc per le auto con motorizzazione diesel o ibrida. Inoltre, se l’auto è elettrica, quest’ultima non potrà avere potenza maggiore di 150kW
  • esenzione perpetua dal versamento della tassa di proprietà (bollo auto)
  • esenzione dal pagamento della cd. imposta provinciale di trascrizione IPT (relativa al passaggio di proprietà)

La legge 104 non fa sostanziale differenza tra acquisto auto nuova o usata, le agevolazioni sono identiche.

Onde applicare l’IVA agevolata il mezzo a motore potrà avere fino a un massimo di 9 posti (compreso il conducente) e il veicolo non potrà essere rivenduto prima di due anni dalla data della compravendita. Se ciò non si verifica, occorrerà restituire l’importo conseguito con l’agevolazione legge 104. In ogni caso, si ha sempre diritto all’esenzione del bollo e a quella riguardante la trascrizione del passaggio di proprietà, anche se l’acquisto dell’auto usata è avvenuto da un privato. E come accennato, il diritto si allarga anche al familiare del disabile, a patto che quest’ultimo sia fiscalmente a carico.

Iva agevolata e detrazione al 19%

Da rimarcare che, a differenza di ciò che credono in non pochi, la detrazione Irpef è costituita da uno sconto sulle tasse da versare nella dichiarazione dei redditi successiva, mentre non consiste in uno sconto offerto direttamente dal concessionario. L’agevolazione spetta al di là della cilindrata dell’auto, ma c’è un tetto massimo di spesa detraibile pari – dicevamo – a 18.075,99 euro. Ecco perché l’ammontare massimo recuperabile fiscalmente è di 3.434,43 euro, al di là di quanto pagato per comprare l’auto usata con legge 104.

Inoltre, anche i costi delle riparazioni straordinarie, entro i primi 4 anni dall’acquisto, sono oggetto di detrazione fiscale – a condizione che non si oltrepassi il limite di spesa agevolabile pari a 18.075,99 euro (acquisto compreso). I disabili con gravi deficit motori possono altresì detrarre anche le spese per eventuali modifiche strutturali all’auto.

Infine, per usufruire delle agevolazioni previste dalla legge 104 sarà necessario compilare il modello 730 che sarà facilmente scaricabile (con istruzioni) nel sito web ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Mentre, per ciò che attiene all’esenzione dal pagamento del bollo auto e dall’Imposta di trascrizione, potrai rivolgerti direttamente al PRA competente per territorio.

Recent Posts

  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

3 ore ago
  • Auto

Arriva un mastodontico fuoristrada elettrico: il gigante che debutta in Cina fa paura all’Europa

In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…

10 ore ago
  • News

Perché in Europa si guida a destra? C’è di mezzo Napoleone, la storia è incredibile

Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…

12 ore ago
  • News

ICar, la mini Jeep cinese a meno di 20.000 euro: è capace di affrontare ogni tipo di terreno

Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…

13 ore ago
  • MotoGP

ll boss della Ducati e le parole a sorpresa su Marc Marquez: la verità sulla sua caduta

Marc Marquez ha gettato al vento una possibile vittoria in Spagna, ed il CEO della…

15 ore ago
  • Auto

Lancia Delta, arriva una brutta notizia per il futuro: la novità che non piace ai fan

La Lancia Delta tornerà nella gamma in futuro, ma la data del suo debutto slitta.…

18 ore ago