Meno di 5 mila euro per questo super scooter? Sì, proprio così: è un vero affare per chi cerca un’alternativa low cost ai grandi marchi. Italiani già pronti a fare la fila, sarà un successo?
Che l’Italia sia un Paese di santi, poeti e navigatori non è un mistero. In epoca moderna, però, il nostro è diventato soprattutto un Paese di scooteristi. Le due ruote nella Penisola sono schizzate alle stelle, in particolare nel 2023 dove le immatricolazioni hanno mostrato un trend in crescita. E come potrebbe essere altrimenti? Alcune proposte sono davvero troppo ghiotte per essere ignorate. E farsi tentare in concessionario è più semplice del previsto.
È il caso del nuovissimo Wottan Storm-R 300, alternativa low cost agli scooter di riferimento della categoria come Yamaha X-Max. Certo, il livello e la distanza qualitativa si sente, ma guai ad etichettare come già sconfitto lo sfidante spagnolo. Wottan è un marchio molto giovane (nato nel 2009, ndr) e che sta iniziando a muovere i primi passi in Italia e negli altri mercati europei. Sarà l’ultimo arrivato della sua gamma a conquistare definitivamente gli scooteristi del nostro Paese? Una domanda lecita da porsi e che potrebbe riservare più di qualche sorpresa nella sua risposta.
Prima ancora delle sue caratteristiche tecniche, è il design testo e aggressivo a comunicare il suo animo sportivo. Storm R-300 è lo scooter più spregiudicato attualmente disponibile nella gamma di Wottan. Ed il motore da 300 cc lo conferma: 26 CV di potenza a 8.500 giri/min e uno spunto che lo renderà vostro fido compagno in autostrada e nei tratti extraurbani. Non a caso, propri questi due sono gli habitat preferiti del nuovo Storm R-300, che anche ciclisticamente ha tutte le carte in regola per dire la sua.
La forcella a steli rovesciati da 37 mm e un doppio ammortizzatore regolabile nel precarico, sono le due componenti del reparto sospensioni. L’impianto frenante morde all’anteriore su un doppio disco a margherita da 260 mm con pinze ad attacco radiale, mentre al posteriore su un disco singolo da 220 mm con pinza a doppio pistoncino. Buoni anche i consumi, unica pecca la qualità costruttiva e qualche vibrazione di troppo che non lo rende (ancora) paragonabile ai big del mercato. Poco male, però, perché il prezzo vi farà chiudere un occhio: 4.900 euro per portarlo a casa. Un prezzo più che onesto per uno scooter di questo genere.
La crisi di Maserati è molto più profonda di quanto venga percepita in Italia. L’iniziativa…
La Ferrari F80 ha bisogno di un gruppo di pneumatici specifico per performare al massimo.…
La Tesla sta vivendo il periodo più delicato della sua storia, e per il mercato…
Si parla tanto di Green Deal e dei progressi che dovrebbero fare in Paesi europei…
La Volvo deve avviare una nuova campagna di richiamo, a causa di un guasto che…
Vi sono automobilisti che pur di sperimentare le performance dei veicoli fanno cose folli. Scopriamo…