I prezzi di benzina e diesel sono in costante aumento ma c’è un trucco per risparmiare: ecco qual è lo stratagemma salva-tasca
La caccia al risparmio per gli automobilisti è una sorta di leit motiv da quando i prezzi al distributore hanno raggiunto vette elevatissime. Negli scorsi mesi era quasi un salasso rifornirsi, sia essa benzina o diesel. La guerra in Ucraina, la crisi mediorientale e l’inflazione hanno alzato a più riprese i prezzi fino a sfondare quota 2 euro al litro.
Una cifra che ha costretto perfino il Governo ad intervenire con il taglio delle accise nella precedente legislatura. D’altronde era diventato un costo proibitivo soprattutto per chi era costretto ad utilizzare mezzi a due o quattro ruote per lavoro. Nelle ultime settimane la problematica si è decisamente mitigata, con i prezzi in media di 1,7 euro al litro per quanto riguarda il self service.
Importi comunque alti che continuano a mettere in difficoltà tutti gli automobilisti, tant’è che va registrato anche in questo senso l’aumento delle vendite delle auto ibride, plug-in e full electric. C’è chi invece si industria alla ricerca del distributore dove poter risparmiare anche qualche centesimo al litro.
Pompe bianche, quelle senza logo che offrono un prezzo leggermente inferiore, ma anche sconti particolari sono ben accetti dagli automobilisti che spesso preferiscono percorrere qualche chilometro in più per un risparmio che diventa irrisorio.
In molti si aiutano con l’utilizzo di app ad hoc ma vi sono anche molti italiani che possono usufruire di un generoso e sostanziale risparmio con un piccolo stratagemma. Sono i frontalieri, coloro che abitano nelle regioni confinanti con gli altri Stati confinanti con l’Italia. Nelle regioni del Nord, ne approfittano soprattutto i comaschi che si recano nella vicina Svizzera ma anche gli altoatesini pronti a rifornirsi in Austria e soprattutto i friulani che per il pieno oltrepassano il confine per andare in Slovenia.
Il governo di Lubiana, però, ha deciso per un rincaro sia della benzina che del diesel alla pompa. Un inizio di 2024, insomma, non felice per gli sloveni e tutti gli italiani. Ma qual è il nuovo prezzo? Il nuovo importo della benzina ai distributori sarà di 1,393 euro al litro, per un aumento di 1,4 centesimi (prima era di 1,379). Il diesel, invece, tocca quota 1,430 rispetto ai 1,418 di prima con 1,2 centesimi di aumento. Questo, almeno, nei distributori cittadini, perché in autostrada i benzinai possono impostare un prezzo a piacimento in perfetta autonomia.
La battaglia tra le auto elettriche prosegue, ed ora arriva sul mercato una nuova rivale…
Sul mercato degli scooter irrompe una novità che fa già paura. Scopriamo il modello che…
I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…
Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…
Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…
Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…