Questa moto costa meno di 2 mila euro e ha un prezzo che si commenta da solo. Può diventare davvero la due ruote del momento, concessionarie mai così piene: ecco tutto svelato. E voi, la vorreste provare?
Chi l’ha detto che per potersi permettere una moto in garage bisogna spendere una fortuna? Il mercato ormai è pieno zeppo di proposte low cost, ma dalla qualità capace di insidiare anche i brand più prestigiosi e blasonati. Ne sanno qualcosa i marchi cinesi da poco sbarcati in Italia in via diretta o indiretta. Benelli, Moto Morini, Voge, CFMoto e chi più ne ha, più ne metta: le due ruote del Dragone Rosso (anche quelle in partecipazione con quelle made in Italy) hanno tutto per duellare con le big del mercato.
Anche perché i costi di produzione e i costi di acquisto non sono mai stati così bassi al di là della Grande Muraglia. Certo ad essere bassa, a volte, è persino la fantasia di designer ed ingegneri. Questa volta tocca ad Harley-Davidson a fare i conti con un vero e proprio clone low cost che arriva della Cina. Si tratta della Jedi 250 L, che a vederla distrattamente potrebbe quasi sembrare una vera e propria due ruote made in Milwaukee. La piccola ‘cinese’, però, ha soltanto le linee (a voler essere generosi, ndr) delle più iconiche Low Rider ST e Street Glide. Il costo però è a suo favore. E come lo si evince dal titolo, è davvero irrisorio.
Mossa da un motore bicilindrico raffreddato ad aria da 250 cc, Jedi 250 L non ha certo le pretese di essere una cruiser mangia-chilometri. I suoi 18 CV la rendono poco più che abile per qualche gitarella fuori porta, con una velocità massima comparabile a quella di uno scooter (105 km/h). Guai, però, a pensare che le manchi il carattere e la personalità. Altoparlanti a vista, serbatoio da 20 litri e autonomia da quasi 700 chilometri con un pieno. Insomma, verrebbe quasi da dire che ha anche i suoi pregi nel confronto con la storica Harley.
Esagerazioni a parte, quello che colpisce è il prezzo: solamente 15.400 yuan, ovvero 1.989 euro. Una cifra davvero irrisoria, che però gli appassionati non potranno sfruttare in Italia e in Europa. Per quanto sia la moto del momento in Cina, la Jedi 250 L non è destinata al mercato del Vecchio Continente.
La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…
In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…
Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…
La fan base della MotoGP sul web, come sulle tribune, è stata tutt’altro che malvagia…
Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…
Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…