Finalmente tanti italiani possono esultare. In arrivo una agevolazione ed un aiuto vero e proprio per i cittadini danneggiati.
Uno dei modi da parte del Governo e delle istituzioni per rendersi utili ai cittadini è quello di agevolarli nei pagamenti fiscali e soprattutto di venirgli in sostegno nei momenti di difficoltà. E’ in arrivo un sostegno anche per l’acquisto di automobili o moto che farà sicuramente felici i cittadini.
Proprio come richiesto dai moltissimi abitanti dell’Emilia-Romagna, regione che nella scorsa primavera è stata parzialmente devastata dalle alluvioni imprevedibili e dal caos climatico abbattutosi soprattutto nelle province di Rimini e Forlì-Cesena. Catastrofe naturale, fango e allagamenti che hanno letteralmente rovinato la vita di migliaia di famiglie.
Tra i beni andati distrutti per via delle alluvioni dei mesi scorsi, spuntano numerose automobili, moto e scooter, finite sotto l’acqua ed il fango e dunque inutilizzabili per i danni procurati da tale emergenza. Danno economico e pratico per tanti residenti, che hanno chiesto dunque un aiuto alle istituzioni. Aiuto che finalmente sembra essere arrivato.
Il Governo e la regione Emilia-Romagna hanno deliberato l’assegnazione dei primi 32 milioni di euro raccolti attraverso l’iniziativa di beneficenza “Un aiuto per l’Emilia-Romagna” in seguito agli eventi del maggio scorso. Di questa cifra, ben 27 milioni saranno destinati specificamente alla sostituzione e riparazione delle vetture e di tutti i veicoli danneggiati dall’esondazione.
Entro il 31 dicembre 2024, dunque per tutto l’anno solare in corso e quello che incomincerà tra poco, i cittadini che hanno avuto la disgrazia di vedere danneggiati i propri mezzi privati potranno richiedere questo contributo economico, che servirà a far riparare i veicoli o, ove possibile, acquistarne dei nuovi.
Per tale richiesta bisognerà ovviamente essere idonei a determinate caratteristiche: in primis è necessario essere proprietari, alla data del 1° maggio 2023, del veicolo da riparare o da sostituire, affinché sia in elenco tra i tipi di mezzi soggetti a contributo. Si può richiedere il contributo anche nel caso in cui si sia diventati proprietari del veicolo di sostituzione dopo il 1° maggio 2023, alla condizione che il veicolo acquistato dopo il 1° maggio sia stato comprato per sostituire quello danneggiato.
Infine si è idonei a presentare la domanda se in possesso del certificato di rottamazione del veicolo danneggiato o del documento di consegna del veicolo a un soggetto incaricato della rottamazione. Insomma, non tutti possono dunque richiedere il contributo regionale.
Qualora si decidesse di acquistare un nuovo veicolo e non far riparare quello danneggiato, i contributi sono pari a 700 euro per le motocicli e ciclomotori e fino a 3.000 o 5.000 euro per gli autoveicoli. Chi invece propende per la riparazione può arrivare ad un sostegno di massimo 2.000 euro.
Le perdite in Casa Nissan sono altissime nell'ultimo anno fiscale e i vertici stanno cercando…
La battaglia tra le auto elettriche prosegue, ed ora arriva sul mercato una nuova rivale…
Sul mercato degli scooter irrompe una novità che fa già paura. Scopriamo il modello che…
I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…
Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…
Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…