Stellantis%2C+l%26%238217%3Bannuncio+fa+impazzire+gli+italiani%3A+trovato+l%26%238217%3Baccordo+con+il+Governo+Meloni%2C+cosa+faranno
derapateit
/2023/11/14/stellantis-lannuncio-fa-impazzire-gli-italiani-trovato-laccordo-con-il-governo-meloni-cosa-faranno/amp/
Auto

Stellantis, l’annuncio fa impazzire gli italiani: trovato l’accordo con il Governo Meloni, cosa faranno

Published by
Federico Danesi

Quale futuro per Stellantis in Italia? I dubbi sono fortissimi, ma il nuovo accordo con il Governo Meloni cambia tutti gli scenari

C’era una volta la Fiat, ma oggi non più. Almeno non quella di un tempo.  C’era una volta l’automotive italiano, che a Torino e provincia aveva un centro vitale, ma oggi è tutto profondamente cambiato e lo dimostrano le ultime mosse di Stellantis, anche se un accordo con il Governo Meloni è vicino e potrebbe ricambiare le carte in tavola.

Stellantis, accordo con il governo (AnsaFoto) – Derapate

Intanto però c’è la situazione occupazionale che preoccupa. Lo scorso ottobre Stellantis aveva raggiunto una intesa con i sindacati per circa duemila esodi volontari. Dipendenti vicini all’età della pensione ai quali era stata offerta la possibilità di lasciare volontariamente il lavoro. In cambio, pagamento dei contributi, Tfr, integrazione della Naspi e una somma come incentivo.

Ora però questo piano potrebbe coinvolgere circa 15mila lavoratori e lo conferma una mail arrivata nelle ultime ore. Il Gruppo offre incentivi alle dimissioni volontarie non solo ad operai ma anche ad impiegati che hanno almeno 25 se non 30 anni di contributi, ma sono ancora lontani dalla pensione. La proposta è di tre mensilità, ‘indennità di mancato preavviso e le tutele previste dalla legge, fino a 120mila euro, con un’offerta che scadrà il 31 dicembre.

Il problema di fondo è uno solo e non dipende esclusivamente da Stellantis. La rivoluzione elettrica voluta fortemente dall’Europa implica un taglio drastico della forza lavoro. Per produrre un’auto basta il 30% di personale in meno rispetto a quello attuale e in più servono competenze e preparazioni diverse da molte di quelle attuali.

Intanto gli stabilimenti ex Fiat si riciclano, nel vero senso della parola. Succederà dal 23 novembre in una vasta area della fabbrica torinese di Mirafiori (circa 55mila metri quadri). D’ora in poi sarà destinata allo smantellamento e al recupero delle componenti dei veicoli destinati ad una nuova produzione. Una dimostrazione di economia circolare per fare durare il più a lungo possibile tutti i pezzi vitali di un’auto.

Stellantis, l’annuncio fa impazzire gli italiani: arriva la firma che cambia il futuro

Tutto questo significa che Stellantis sta smantellando in Italia per favorire la produzione in Francia e in altri Paesi più convenienti? Alcuni direbbero di sì, ma la situazione è in divenire. Lo scorso luglio il Gruppo, per bocca del suo ad Carlos Tavares, dopo un incontro con il l ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, aveva preso un impegno: già dal 2024 assemblare almeno 1 milione di auto in Italia, elettriche o meno.

Mirafiori e altri stabilimenti, c’è l’accordo Stellantis-governo (Ansa Foto) – Derapate.it

I colloqui nei mesi successivi sono andati avanti in realtà senza sbocchi concreti e annunci ufficiali anche se il governo non ha mollato la presa. Ora arriva l’anticipazione che siamo vicini ad una firma importante per il futuro dell’industria italiana.

L’esecutivo Meloni infatti sta per chiudere l’accordo con Stellantis che segnerà il rilancio della produzione in Italia. Ad anticiparlo è lo stesso ministro Urso con un messaggio inviato al ForumAutomotive. Ha confermato infatti che la firma sul protocollo d’intesa sta per arrivare e segnerà un punto fermo non solo per Stellantis ma per tutta la filiera dell’automotive. Perché a rischio ci sono migliaia di lavoratori dell’indotto.

Dopo l’accordo saranno organizzati tavoli comuni con i rappresentanti delle Regioni interessate dalla presenza di industrie legate all’auto e le organizzazioni sindacali. Tutto questo sarà possibile anche perché la Commissione Europea ha rivisto il testo sul regolamento Euro 7, aprendo alla possibilità di considerare alternativa all’elettrico, come i biocombustibili e gli e-fuel.

Recent Posts

  • Auto

Elon Musk trema, arriva il Cybertruck fatto in Cina: sembra un’evoluzione di quello originale

I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…

44 minuti ago
  • News

Arriva sul mercato la Rolls-Royce più strana di sempre: ha alcuni dettagli che la rendono unica al mondo

Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…

3 ore ago
  • News

Auto elettriche, svolta epocale: nasce il motore 4 volte più potente e ha la metà del peso

Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…

6 ore ago
  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

9 ore ago
  • Auto

Grave problema per queste Ford: ai clienti viene vietato di guidarle, scatta il richiamo

La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…

11 ore ago
  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

15 ore ago