Il tanto temuto ed odiato Bollo Auto sembra non riguardare determinate categorie di automobilisti: chi sono i più fortunati.
Tempi duri per gli automobilisti italiani. Negli ultimi mesi infatti chi possiede un’autovettura nel nostro paese ha dovuto fronteggiare situazioni molto complesse e delicate, di vario genere. In primis le modifiche sul Codice della Strada, con alcuni cambiamenti da non sottovalutare che rischiano di trovare impreparati molti cittadini.
Poi gli aumenti dei prezzi della benzina e del carburante in generale, vista la decisione del governo Meloni di annullare il taglio sulle accise, precedentemente imposto dalla gestione Draghi. Infine una crescita generale sui prezzi delle RC Auto. Infatti negli ultimi mesi si sono stimati aumenti almeno del 7-10% su tutte le polizze assicurative in Italia.
Non bastasse tutto questo, c’è ancora una tassa che gli automobilisti odiano particolarmente, la quale non viene ancora abolita nonostante i tantissimi reclami. Parliamo del Bollo Auto, la tassa regionale che varia in base alla provenienza della vettura ed alla cilindrata ed i consumi di quest’ultima. Una vera e propria spina nel fianco per molti guidatori.
Non tutti gli automobilisti italiani sono però obbligati a pagare il Bollo Auto. Ci sono delle categorie che, in ambito nazionale, riescono ad esentarsi da questa tassa fastidiosa e dolorosa. Però per i cittadini della Lombardia stanno arrivando agevolazioni speciali che faranno contenti in molti.
La Regione Lombardia ha messo in atto un piano di esenzioni per determinate categorie e soggetti, così da rendere meno pressante la spinta sul piano fiscale. Ma andiamo a vedere chi a Milano e dintorni può avere il privilegio di non versare il classico bollo all’ACI.
In primis sono esenti dal pagamento le auto elettriche e quelle con alimentazione esclusiva GPL (dunque esclusi i veicoli ibridi). Poi le auto storiche, ovvero le vetture immatricolate da almeno 20 anni, iscritte nei registri ASI (Automotoclub Storico Italiano), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo.
Non dovranno pagare il Bollo Auto per i prossimi tre anni neanche le auto nuove e usate fino a 100 kiloWatt (136 cavalli) acquistate dall’anno 2023 (ma immatricolate dal 1° gennaio 2021), con esclusione di quelle a gasolio. Per quest’ultimo caso è necessaria la contemporanea demolizione di una vettura fino alla classe Euro 4 se alimentata a gasolio oppure fino a Euro 1 se alimentata a benzina.
Infine per le auto ibride con potenza fino ad un massimo di 100 kW, immatricolate dal 2021 in poi, il bollo sarà ridotto al 50% per i primi cinque anni di guida.
Non solo in Lombardia, ma in tutta Italia, il Bollo Auto non è dovuto per le auto intestate a persone affette da handicap e ai loro caregiver. Nel dettaglio, l’esenzione riguarda le persone disabili gravi, coniuigi e genitori delle stesse o parenti della persona con disabilità entro il secondo grado di parentela.
La battaglia tra le auto elettriche prosegue, ed ora arriva sul mercato una nuova rivale…
Sul mercato degli scooter irrompe una novità che fa già paura. Scopriamo il modello che…
I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…
Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…
Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…
Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…