Fiat elettrica, il salto tecnologico è notevole ma i prezzi restano contenuti: ecco tutte le novità che ci sono dietro i nuovi modelli.
La Fiat punta a essere sempre più innovativa non perdendo però i suoi costi contenuti. Con l’elettrico vuole perciò dare vita a una vera e propria rivoluzione. Ecco il salto tecnologico che permette anche di abbattere i prezzi: i dettagli faranno ancora una volta la differenza!
La Fiat non si smentisce e ancora una volta punta alla rivoluzione nell’ambito del mercato automobilistico. Nel 2024 sono attesi nuovi modelli che daranno nuovo impulso alla Casa di Torino e tra questi ci saranno anche i full electric. La novità in questo senso riguarda la Fiat Panda B-SUV 2024.
Questo modello iconico diventerà infatti un mini crossover da poter sfruttare bene in città ma anche, all’occorrenza, per viaggi più lunghi e su strade extra urbane. In questo senso la Fiat Panda B-SUV del 2024 nasce sulla falsa riga della sua ‘gemella’, ovvero la Citroen e-C3 che ha un prezzo di circa 25mila euro (quindi verosimilmente anche il modello Fiat dovrebbe aggirarsi su questo prezzo contenuto per essere una macchina interamente elettrica). Ma vediamo insieme tutte le novità nel dettaglio.
Il segreto della Fiat Panda del 2024, in condivisione con la Citroen e-C3, sarà molto probabilmente quello della batteria. L’intenzione è infatti quella di montare sull’auto infatti una batteria LFP, ovvero in Litio-Ferro-Fosfato. Proprio questa permette, nonostante si tratti di un elettrico, di abbassare notevolmente i prezzi nel momento dell’acquisto. Il motivo? L’assenza all’interno di queste batterie del cobalto, che si è rivelato un metallo raro e quindi anche molto costoso. Oltre che decisamente inquinante e quindi in contrasto con l’idea che è alla base della costruzione e dell’utilizzo di una full electric.
Le batterie LFP inoltre riescono a mantenere molta più stabilità dal punto di vista termico e permettono anche di avere a disposizione un numero di ricariche superiori alla media prima che la batteria stessa si deteriori e debba essere sostituita. Le cosiddette Litio-Ferro-Fosfato rappresentano perciò una vera e propria svolta e, stando alle ultime indiscrezioni, rappresenteranno uno dei punti di forza della Fiat Panda che arriverà sul mercato il prossimo anno. Si sa ancora poco di questa auto ma le aspettative sono già altissime.
Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…
La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…
L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…
In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…
Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…
Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…