Caos+in+casa+Red+Bull%3F+Pu%C3%B2+essere+questo+il+motivo+del+crollo+di+Singapore
derapateit
/2023/09/22/caos-in-casa-red-bull-puo-essere-questo-il-motivo-del-crollo-di-singapore/amp/
Formula 1

Caos in casa Red Bull? Può essere questo il motivo del crollo di Singapore

Published by
Giovanni Messi

La Red Bull ha vissuto il suo peggior fine settimana della stagione a Singapore, ed i sospetti sui motivi sono molteplici.

La F1 è già sbarcata a Suzuka per il 16esimo atto della stagione 2023, con la Red Bull che potrà mettere le mani sul sesto titolo costruttori della sua storia. Il team di Milton Keynes, lo scorso anno, festeggiò qui il mondiale piloti con Max Verstappen, che stavolta non ha ancora il match point nelle mani.

Red Bull con Max Verstappen in azione a Singapore (ANSA) – Derapate.it

Il campione del mondo ha pagato il difficile fine settimana di Singapore, nel quale la Red Bull non è stata mai competitiva. La RB19, sin qui inarrivabile, si è riscoperta d’incanto più umana, ed a tal proposito non mancano i sospetti sul fronte regolamentare. Ecco cosa può aver determinato questa crisi.

Red Bull, la direttiva tecnica TD39 può cambiare tutto

Tutta l’attenzione mediatica in quel di Singapore si è concentrata sulla direttiva tecnica TD018, una novità che ha imposto la FIA per controllare ed evitare la flessioni delle ali anteriori e posteriori. Tutti sanno quanto la Red Bull abbia sempre “giocato” sulle proprie ali flessibili, ma la nuova direttiva della Federazione Internazionale ha posto un freno a questa genialata, tramite quattro punti molto chiari.

Max Verstappen ai box a Singapore (ANSA) – Derapate.it

Tuttavia, Singapore è una pista dove la flessione dell’ala non fa la differenza, visto che ci sono tutte curve a 90° e sono assenti curvoni veloci, al contrario di Suzuka. A Singapore è stata però rivista anche la direttiva tecnica TD39, quelle che fu introdotta lo scorso anno in Belgio e che tagliò le gambe alla Ferrari.

In sostanza, la modifica vuole bloccare gli abusi relativi alla tolleranza di flessione della tavola del fondo per 2 mm, con alcune squadre che sembra siano state chiamate a dover operare delle modifiche sulla zona del fondo. Da quanto la FIA ha riportato in vita l’effetto suolo con le nuove regole, i fondi ed i loro canali Venturi sono tornati a giocare un ruolo determinante, ed è più probabile che sia stata la TD39 rivista ad aver causato grande alla Red Bull piuttosto che la TD018.

Con la revisione della regola, i plank in simil legno devono tornare ad essere realizzati in un blocco unico e privi di inserti elastometrici. Secondo quanto riportato da “Motorsport.com“, questa potrebbe essere una delle cause del calo di performance della RB19, ed ora arriva Suzuka che è un test ancor più probante.

Nel corso del fine settimana di Singapore, al team principal Christian Horner è stato chiesto se credeva che ci potesse essere un legame tra la TD018 e la crisi delle RB19, ed la sua risposta è stata un no categorio. Sarebbe interessante se qualcuno gli chiedesse cosa ne pensi della TD39 rivista, a patto che sia essa la causa dei guai della sua squadra.

Suzuka è una pista in cui la flessione delle ali ed il corretto funzionamento del fondo fanno una differenza ben maggiore rispetto a Singapore, per cui, se il motivo sono le direttive, è lecito attendersi una RB19 ancor più indietro. Solo la pista ci darà dei maggiori riscontri.

Recent Posts

  • Auto

Finisce all’asta la Mercedes 190 di Ayrton Senna: prezzo da capogiro e un dettaglio la rende unica

Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…

18 ore ago
  • Formula 1

Leclerc condanna la Ferrari: non c’è alcuna speranza, le parole del monegasco sono durissime

Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…

2 giorni ago
  • News

Mercedes smonta un’auto elettrica cinese: emerge una verità che scuote il mercato europeo

Non tutte le auto elettriche sono uguali. I tecnici della Mercedes lo hanno capito da…

3 giorni ago
  • Auto

Il SUV di lusso che parcheggia da solo: tecnologia che rende la vita più facile

Può una mastodontica auto a ruote alte riuscire a parcheggiare da sola? Il video svela…

4 giorni ago
  • Auto

Il progettista di F1 più forte di sempre torna con un progetto mitico: quest’auto è da sogno

Steve Nichols fu il progettista della McLaren MP4/4, che dominò la F1 nel 1998 con…

5 giorni ago
  • News

Le auto con i sedili migliori di sempre: questa qui è super comoda per un viaggio

Il confort all’interno dell’abitacolo è importantissimo per affrontare viaggi lunghi. Scopriamo le vetture con i…

6 giorni ago