I tempi in cui i grandi marchi dominavano il mercato europeo sono lontani: è in arrivo una nuova moto ad un prezzo super accessibile
Il mercato delle due ruote è da sempre stato dominato da una ristretta cerchia di marchi come Honda, Ducati, Yamaha, BMW e KTM. Tuttavia, negli ultimi anni sono arrivati nuovi brand che, per una serie di motivi, sono riusciti a ritagliarsi il proprio spazio, mentre altri stanno per arrivare.
È il caso di Kove, emergente Casa motociclistica cinese che si è inserita nel settore con un’offerta valida sia dal punto di vista tecnico che economico. L’ultima sua proposta è la nuova Kove 450 Rally, un modello che si ispira ai più grandi classici della gamma enduro ma che si differenzia per alcuni aspetti in particolare.
In primis, che è quello che è salta più all’occhio vedendo il listino, il suo prezzo di partenza, di appena 9000 euro. Una cifra davvero accessibile considerando i prezzi dei suoi competitor e che presto potrebbe consentire a questa moto di prendersi una fetta importante di mercato.
Presentata in occasione di EICMA 2022, la grande kermesse italiana dedicata al mondo delle due ruote, la Kove 450 Rally è una moto da Dakar che si presenta sul mercato europeo con un motore monocilindrico da 449 cm3 di cilindrata in grado di erogare 52 cv di potenza e 40 Nm di coppia massima. Il cambio è meccanico a sei marce e il serbatoio del carburante di 14 litri. Presenti due mappature da selezionare in base alle circostanze di guida.
Per quanto riguarda la ciclistica, la Kove propone un telaio tubolare a diamante in acciaio a culla aperta, abbinato ad una sospensione anteriore con forcella rovesciata regolabile e una posteriore con monoammortizzatore con leveraggio progressivo regolabile. L’impianto frenante prevede invece un doppio disco all’anteriore e un monodisco al posteriore, con ruote da 21 pollici all’anteriore e una da 18 al posteriore (entrambe firmate Pirelli). Presente, inoltre, un sistema ABS targato Bosch. Il peso a secco è di 145 kg.
La Kove 450 Rally è disponibile sia in versione a sella alta che a sella bassa. Due anche le varianti a listino: la Regular Edition, con livrea di colore bianco e dettagli celesti e neri, e la Factory Edition, con livrea di ispirazione “racing” sempre verniciata di bianco, con sella nera e dettagli di colore rosso. In quest’ultimo caso, aumenta anche la capacità del serbatoio, che da 14 passa a 30 litri, e l’output erogato dal motore (potenza di 54 cv e coppia di 42 Nm con velocità massima di 170 km/h).
Può una mastodontica auto a ruote alte riuscire a parcheggiare da sola? Il video svela…
Steve Nichols fu il progettista della McLaren MP4/4, che dominò la F1 nel 1998 con…
Il confort all’interno dell’abitacolo è importantissimo per affrontare viaggi lunghi. Scopriamo le vetture con i…
Pecco Bagnaia sta vivendo un 2025 da dimenticare, ed anche la prima gara post-pausa estiva,…
In casa FIAT si guarda al futuro, e sono iniziati i test di un modello…
La Jeep sta continuando a fare faville sul mercato con il SUV Avenger. L’ultima promozione…