I SUV stanno davvero ottenendo risultati incredibili sul mercato, e anche questo veicolo italiano punta a fare benissimo.
I SUV sono i veicoli del momento, e se non è così davvero poco ci manca. Tali modelli sono molto speciali e davvero in voga fra le famiglie e i clienti che apprezzano ogni piccola peculiarità delle quattro ruote in questione.
Ciò ha portato ad un cambiamento di trend del mercato; a testimonianza di ciò, addirittura Ferrari e Lamborghini si sono lanciate a capofitto nello sviluppo di tali autovetture rispettivamente con la Purosangue e la Urus.
Sembra proprio quindi che i SUV godano di una popolarità mai davvero raggiunta in passato e agguantata incredibilmente negli anni venti del ventunesimo secolo. Di questi modelli ce ne sono veramente tantissimi in commercio, tra cui uno che è capace di donare un rapporto qualità/prezzo senz’altro notevole. Scopriamo di più a riguardo di quello che è un mezzo tanto, tanto italiano.
Il SUV di cui vi parleremo quest’oggi è davvero un valido modello da acquistare. Ed è figlio del marchio italo-cinese Dr Automobiles; quest’ultimo ha fermamente voluto introdurre sul mercato un modello capace di regalare un prezzo molto conveniente e allo stesso tempo una macchina competitiva e non carente sotto il punto di vista tecnico. L’automobile di cui vi stiamo parlando è la Dr Evo 3.
I materiali utilizzati per la sua costruzione sono veramente di ottima qualità e non manca neanche la tecnologia a supporto di un mezzo veramente intrigante. Gli interni auto sono realizzati in ecopelle ed il suo bagagliaio è molto capiente, il che per chi ama fare compere è davvero una gran bella notizia.
L’esterno invece mostra ai papabili compratori una carrozzeria pulita e piacevole, che si intreccia con la compattezza di questo SUV che non dovrebbe dare particolari problemi di parcheggio. In città come fuori dalle strade urbane. Dr Evo 3 è lungo 4,13 metri e largo poco meno di 1,6. A livello di potenza invece detiene un motore quattro cilindri da 1499 di cilindrata ed una velocità massima pari a 170 chilometri orari.
Esistono due versioni di questo modello: a benzina e a metano. Considerando i prezzi che girano attualmente, noi consigliamo la variante a metano, ma chiaramente solo per una mera questione di caro carburante. Entrambe le vetture sono infatti estremamente valide e difficilmente rimarrete delusi. Il suo prezzo è di meno di 15mila euro. Meno di una Fiat Panda praticamente. Che, considerando i tempi, non è affatto male.
Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…
Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…
Non tutte le auto elettriche sono uguali. I tecnici della Mercedes lo hanno capito da…
Può una mastodontica auto a ruote alte riuscire a parcheggiare da sola? Il video svela…
Steve Nichols fu il progettista della McLaren MP4/4, che dominò la F1 nel 1998 con…
Il confort all’interno dell’abitacolo è importantissimo per affrontare viaggi lunghi. Scopriamo le vetture con i…