Vi presenteremo un’auto davvero pazzesca, che è realizzata da un marchio non avvezzo a certi veicoli. Che sorpresa.
L’epoca delle auto piccole, ovvero quelle che fanno parte del Segmento A, sta iniziando a volgere al termine. Sono ormai i SUV a dominare la scena, e tutti i marchi hanno deciso di puntare forte su questo modello. Pensate che anche costruttori di super sportive, come Ferrari, Maserati e Lamborghini hanno deciso di virare su questo prodotto, ed anche con risultati eccezionali.
I SUV sono idolatrati da tutti ed il motivo non è più la loro essenza di mezzo in grado di solcare tutti i terreni possibili, anche quelli più sterrati e, per questo, difficili. Il segreto dei crossover è lo spazio ed i grandi comfort che mettono a disposizione, prerogativa richiesta dai potenziali clienti.
In tal senso, una grande novità è arrivata da casa Toyota, che sotto la nuova dirigenza si sta adeguando al mercato. Oltre all’arrivo dei primi modelli elettrici al 100%, ora sta arrivando anche un mostruoso crossover che fa davvero tremare altri colossi della strada.
La Toyota ha tolto i veli ad un modello davvero incredibile un SUV enorme nelle dimensioni denominato Century. Il nome è legato alle vecchie limousine della casa giapponese, ed infatti, a ben guardare questo gigantesco modello sembra proprio una vettura di altissimo lusso.
La vettura sarà prodotta a ritmo di soli 30 esemplari al mese, tanto per far capire quanto sia netta la sua esclusività. Le dimensioni sono notevoli, ed è lunga ben 5,205 metri, larga 1,990 ed alta 1,805, anche se rispetto alla rivale diretta, la Rolls-Royce Cullinan, è più piccola e con un passo inferiore.
Per ciò che riguarda la motorizzazione, questo gioiello sfrutta un sistema plug-in ibrido basato su un motore a V da 3,5 litri. Il peso è notevole, pari a 2.570 kg, ma non poteva di certo essere più leggera considerando le dimensioni che vi abbiamo appena descritto, che puntano sul lusso più totale.
Gli interni sono da sballo, con sedili posteriori del tutto reclinabili ed utili per creare più spazio in caso di necessità. Le portiere possono aprirsi sino al 75% in modo da poter favorire il massimo comfort in fase di salita, come avviene sulle limousine vere e proprie.
Per quello che riguarda il prezzo, è sicuramente molto competitivo rispetto alle Rolls-Royce. Parliamo infatti di 25 milioni di yen giapponesi, che corrispondono a circa 158.000 euro. Comunque, non si tratta di certo di una spesa da poco, ma vi possiamo garantire che questa spesa la vale tutta.
A questo punto, siamo sicuri che i VIP di tutto il mondo si prenderanno un momento per pensare a questo gioiello, che è davvero interessante ed inedito. La Toyota torna dunque a costruire modelli lussuosi, non necessariamente una prerogativa del marchio. Vedremo quale sarà la risposta della facoltosa clientela che, di sicuro, è chiamata ad uno sforzo non da poco. Lusso ed esclusività, tuttavia, attireranno – ne siamo sicuri – non pochi clienti.
La battaglia tra le auto elettriche prosegue, ed ora arriva sul mercato una nuova rivale…
Sul mercato degli scooter irrompe una novità che fa già paura. Scopriamo il modello che…
I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…
Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…
Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…
Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…