Attenzione al cambio di normativa che riguarda la percorrenza in autostrada: se non ti aggiorni sui cambiamenti puoi prendere multe salatissime.
I viaggi in autostrada sono i viaggi più lunghi da fare in auto e anche la velocità è naturalmente più elevata rispetto a quando si circola in città. Per questo motivo, ci sono norme ben precise che regolano gli spostamenti sulle strade a lunga percorrenza e vanno rispettate tutte.
La sicurezza sulle strade deve essere sempre messa al primo posto, soprattutto quando si viaggia a velocità più elevate, poiché maggiore è la velocità e maggiori possono essere le conseguenze di un eventuale incidente. Ecco quindi la necessità di restare aggiornati sempre su cambiamenti di normative e nuove regole.
La normativa che riguarda le regole da rispettare quando si viaggia in autostrada è spesso soggetta a cambiamenti, talvolta anche frequenti. C’è da ricordarsi che ogni nuova legge che viene inserita per i conducenti serve a salvaguardare la sicurezza sulle strade e anche quella per gli automobilisti, per evitare tragici incidenti. Non a caso, i sinistri sulle autostrade sono anche quelli più gravi e tragici, che spesso vedono molte vittime, ecco perché è essenziale guidare con prudenza e rispettare le direttive.
Quando ci sono dei cambiamenti che riguardano la percorrenza sulle autostrade è sempre bene tenersi aggiornati, anche perché in molti casi si va incontro a sanzioni e a pesanti conseguenze se non si conosce la variazione della normativa. Negli ultimi mesi, infatti, c’è stato un cambiamento che sta facendo scattare multe altissime per tutti i guidatori delle autostrade: in molti non capiscono nemmeno di star facendo un’infrazione, ma la sanzione che arriva a casa è davvero molto costosa. Ecco di cosa si tratta.
In autostrada ci sono tre corsie nelle quali si può procedere: quella di destra per i sorpassi, quella centrale per un’andatura di crociera e quella a sinistra che serve per i veicoli più lenti (come i mezzi pesanti) e per imboccare gli svincoli delle uscite. C’è però anche un’altra corsi laterale a sinistra, detta corsia dinbamica, ovvero la corsia di emergenza. Questa particolare corsia può essere utilizzata solo in caso, appunto, di emergenza, per un malessere o per un guasto improvviso dell’auto. Spesso, questa corsia viene segnalata con una X rossa, ma sono in molti a non capire cosa voglia dire.
Se utilizzi la corsia di emergenza per sorpassare auto lente o per evitare il traffico, la multa che può arrivarti è davvero molto salata: va dai 430 euro fino ai 1731 euro e talvolta c’è anche il decurtamento di ben 10 punti dalla patente. Insomma, prestare attenzione a come funzionano le corsie in autostrada può salvarti la vita, ma anche il portafoglio.
Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…
La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…
L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…
In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…
Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…
Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…