Ci sono una serie di motivi per cui stiamo vedendo sempre più SUV sulle nostre strade. Ve ne sveliamo alcuni
La domanda coinvolge praticamente tutti gli automobilisti italiani e in generale del pianeta: ma cosa ha portato i SUV ad essere così popolari, al punto che oggi costituiscono quasi metà di tutte le automobili circolanti al mondo, Italia compresa ? Ci sono diversi motivi dietro questa grande moda e non sono certo legati all’estetica.
I primi veri SUV di cui si abbia notizia, storicamente parlando, sono sicuramente l’Hummer H1 americano ma anche il Rayton Fissore Magnum italiano, modelli che hanno anticipato molto questa moda. L’arrivo della potente Porsche Cayenne all’inizio del duemila poi ha finalmente sdoganato questo tipo di mezzo, diventato progressivamente molto popolare in tutto il pianeta.
In realtà, dati alla mano secondo una ricerca di CBC, i SUV non vengono usati per lo scopo per cui sono nati da molti proprietari che sembrano comprarli soltanto per moda. Un esempio? I dati raccolti in Nord America registrano un sondaggio secondo cui il 74% dei proprietari di questi veicoli affermano di non aver mai usato il gancio di traino o di aver caricato oggetti pesanti negli ampi bagagliai posteriori di questi veicoli.
Secondo un’altra analisi sviluppata dal periodico Car Search che usa anche una metafora molto interessante i SUV sarebbero: “I coltellini svizzeri del mondo dell’automobile”. In poche parole, i SUV sono adatti a qualsiasi scopo perchè vanno bene per lunghi viaggi, per correre ma anche per caricare la spesa. Peccato non siano così adatti per il traffico. O forse si? La nascita di veicoli di medie dimensioni come la Jeep Avenger o la Suzuki Jimmy rende questi veicoli più adatti perfino alla città.
Nell’ultimo anno sono stati venduti circa 330mila di questi veicoli in tutto il mondo: spesso, sul mercato asiatico. E qui c’è l’ultimo punto della ricerca sul motivo per cui questi veicoli sono sempre più popolari al livello che marchi come Lotus hanno affermato senza tanti giri di parole di averne prodotto uno solo per attirare i clienti.
Progettare un veicolo che vada bene per tutti i mercati del mondo non è facile: i SUV ancora una volta si prestano all’idea perché sono adatti alle ampie strade americane ed asiatiche, dove le distanze sono quadruplicate rispetto che da noi, e anche alle strada di città, anche se con qualche grave sacrificio quando si tratta di parcheggiare.
Improbabile insomma che questa moda finisca presto. Perlomeno, i prossimi anni avremo a che fare con SUV elettrici, meno inquinanti e più silenziosi.
Non tutte le auto elettriche sono uguali. I tecnici della Mercedes lo hanno capito da…
Può una mastodontica auto a ruote alte riuscire a parcheggiare da sola? Il video svela…
Steve Nichols fu il progettista della McLaren MP4/4, che dominò la F1 nel 1998 con…
Il confort all’interno dell’abitacolo è importantissimo per affrontare viaggi lunghi. Scopriamo le vetture con i…
Pecco Bagnaia sta vivendo un 2025 da dimenticare, ed anche la prima gara post-pausa estiva,…
In casa FIAT si guarda al futuro, e sono iniziati i test di un modello…