Lancia punta al rilancio, idee in grande per il futuro del brand italiano che punta a sorprendere il mercato in un modo inaspettato
Il futuro di Lancia sarà elettrico, così come tutti gli altri grandi brand dell’automobile. Ovviamente la casa italiana non può essere un’eccezione. Anzi è già stata fissata una data sul calendario, entro il 2028 infatti il gruppo torinese dovrebbe completare questa transizione. E tutte le sue auto sui listini avranno abbandonato le motorizzazioni termiche.
Un progetto impegnativo, non solo per Lancia, anche perché serviranno modelli in grado di convincere gli automobilisti e magari diventare un successo di vendite come è stato negli ultimi anni con la Ypsilon. Di conseguenza i prossimi anni saranno fondamentali, sia per il passaggio definitivo all’elettrico, sia per lo sviluppo delle nuove vetture che dovranno conquistare il mercato.
Il brand italiano punta al rilancio e la grande protagonista sarà proprio la Ypsilon. È previsto un nuovo restyling, ma ci saranno grosse novità. A partire dalla percezione del marchio, che sarà spostato ‘sul lato’ premium, la concorrente diretta di DS Automobiles all’interno del gruppo Stellantis.
La piccola citycar però non sarà l’unica del listino, come è attualmente, ma ci sarà da aspettare le prossime uscite sono state calendarizzate nel 2024, 2026 e 2028. Ovviamente la prima sarà la Ypsilon, ispirata alla concept car Pu+Ra. L’obiettivo è quello di varcare i confini prima nazionali e poi quelli europei, magari arrivando negli Stati Uniti e non solo. Puntando su quelle che sono le caratteristiche storiche del brand.
Scendendo nei dettagli la nuova Ypsilon dovrebbe montare una griglia con i listelli cromati, forme sinuose e morbide. Mentre alcuni non dettagli del passato non mancheranno, come gli interni. Per quanto riguarda la tecnologia, invece, la macchina potrà contare sui migliori sistemi. Saranno utilizzati anche materiali riciclati, quello che però lascerà basiti è il cambio di segmento, dalla piccola e attuale citycar al segmento B, quello dei Suv e delle compatte.
Sarà utilizzata la piattaforma STLA Small, la stessa adottata dalla DS. Una vera novità per come conosciamo la Ypsilon. Capitolo motorizzazioni, i cavalli dovrebbero essere 156, con un’autonomia, stiamo parlando dell’elettrica ovviamente, dovrebbe essere di circa 400 kWh. E questo è un dato importante perché sarà una delle prima cose con cui dovrà confrontarsi con la concorrenza.
Ovviamente più si avvicina il 2024 e più saranno resi noti altri dettagli, magari le colorazioni disponibili e se saranno messe in commercio almeno inizialmente versioni con motore endotermici. Sicuramente però già in tanti stanno aspettando questa macchina.
Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…
Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…
Non tutte le auto elettriche sono uguali. I tecnici della Mercedes lo hanno capito da…
Può una mastodontica auto a ruote alte riuscire a parcheggiare da sola? Il video svela…
Steve Nichols fu il progettista della McLaren MP4/4, che dominò la F1 nel 1998 con…
Il confort all’interno dell’abitacolo è importantissimo per affrontare viaggi lunghi. Scopriamo le vetture con i…