Da casa Lamborghini è arrivata una notizia che non farà piacere ai fan più puristi delle quattro ruote. Ecco la novità.
La svolta green che riguarda il mondo delle quattro ruote è iniziata da tempo, ma negli ultimi tempi, le case hanno accelerato ed anche di parecchio i loro piani. Infatti, l’Europa ha ufficializzato la decisione di chiudere la porta alle vetture con motore termico, che non potranno più essere prodotte e vendute a partire dal 2035. A tal proposito, anche la Lamborghini ha pensato di attrezzarsi.
Nel mese di settembre è stata mandata in pensione l’Aventador, rimpiazzata dalla nuova supercar di punta, la Revuelto. Si tratta della prima ibrida del marchio di Sant’Agata Bolognese, che utilizza la tecnologia plug-in. Le prestazioni sono da sogno, con 350 km/h di velocità massima, ma è chiaro che il peso abbia risentito della presenza delle batterie.
La vettura, a vuoto, pesa circa 1.700 kg, ed è normale che in termini di guidabilità ed agilità ne abbia perso. La Lamborghini, è comunque certa del proprio futuro, che man mano diventerà ad emissioni zero, anche se per quello che riguarda le supercar c’è ancora tempo per pensarci.
Tuttavia, non ci saranno più vetture della casa del Toro equipaggiate dal solo motore a combustione, ma saranno tutte PHEV. Riguardo al Suv Urus, nelle ultime ore, è arrivata una notizia che era nell’aria, e che ora è stata confermata da un membro di riferimento del consiglio di amministrazione. Il futuro è già arrivato, e gli appassionati dovranno fare l’abitudine con un nuovo modo di fare le auto.
In casa Lamborghini la strada in chiave futura è tracciata, ed ora è arrivato l’annuncio del CEO Stephan Winkelmann. Come si vociferava da tempo, infatti, il Suv Urus diventerà ibrido nel 2024, con un modello PHEV, ovvero Plug-In Hybrid, la medesima tecnologia che equipaggia la neonata Revuelto.
Secondo quanto ha spiegato ad “Autocar“, questa vettura avrà una maggiore altezza da terra, ed inoltre, sarà la prima Lambo elettrica sul mercato, a partire dal 2028. Inoltre, Winkelmann ha dichiarato che sarà molto più confortevole dal punto di vista della visibilità, con un design rinnovato ed interni molto sfarzosi.
Secondo il CEO, sarà una Urus molto sexy, che cambierà del tutto il modo di fare mobilità. In base alle sue parole, la Lamborghini utilizzerà per le sue EV delle batterie di ultima generazione, molto più potenti e che nessuno ha attualmente sul mercato delle quattro ruote. La filosofia della casa del Toro non cambierà, ma ancora non si parla di quello che accadrà al sound delle Lambo del futuro.
Ad esempio, la Ferrari presenterà la sua prima supercar ad emissioni zero nel 2025, ma ha già detto che farà “cantare” anche le auto elettriche, con uno speciale sistema che non cancellerà il rumore dei fantastici motori termici di Maranello. L’Alfa Romeo ha già detto che non seguirà questa strada, ed è probabile che anche la Lambo vi rinunci. Nei prossimi tempi, in tal senso, avremo novità importanti.
Le perdite in Casa Nissan sono altissime nell'ultimo anno fiscale e i vertici stanno cercando…
La battaglia tra le auto elettriche prosegue, ed ora arriva sul mercato una nuova rivale…
Sul mercato degli scooter irrompe una novità che fa già paura. Scopriamo il modello che…
I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…
Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…
Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…