Ford%2C+fulmine+a+ciel+sereno%3A+un+modello+iconico+dice+addio+al+mercato
derapateit
/2023/07/04/ford-fulmine-a-ciel-sereno-un-modello-iconico-dice-addio-al-mercato/amp/
Auto

Ford, fulmine a ciel sereno: un modello iconico dice addio al mercato

Published by
Daniele Petroselli

Tra poco uscirà di scena uno dei modelli che hanno reso il marchio Ford molto famoso nel vecchio Continente. Al suo posto una nuova macchina.

Il periodo dei grossi cambiamenti sta investendo anche un marchio globale come quello Ford, che nel 2023 ha deciso di attuare molti programmi che sono fondamentali per gli sviluppi futuri.

A partire dalla vendita della fabbrica di Saarlouis, che rientra in una strategia di progressivo ridimensionamento della presenza industriale in Europa che ha già portato all’abbandono di diversi siti nel Vecchio Continente. Ma non è tutto. Infatti la casa americana ha dato una decisa accelerata ai suoi progetti di auto elettriche.

Il noto colosso delle auto Ford (ANSA) – derapate.it

Mentre si aspetta la produzione del mini crossover da 10 mila euro, in Europa è tempo anche di dare il via ai primi modelli del Ford Explorer, il SUV elettrico che nei piani della casa americana sarà uno dei prodotti di punta 100% green per i prossimi anni.

Dell’attuale modello da oltre 5 metri di lunghezza, che era a listino anche in versione plug-in, almeno in Europa la nuova generazione sarà completamente diversa. Non solo per via della motorizzazione, ma anche perché sarà molto più compatto. Ma a fargli strada sarà un modello iconico.

Ford, addio a uno dei suoi modelli storici

Infatti a lasciare spazio all’Explorer, che sarà prodotto nella fabbrica di Colonia, sarà la Ford Fiesta, una delle piccole più vendute nella storia dal marchio dell’ovale blu. Il progetto di questa vettura iniziò a fine 1969, quando il presidente della Ford Division Lee Iacocca decise di dare vita a una vettura compatta, a basso costo, da vendere in Europa, sulla scia della comparsa sul mercato della Fiat 128 e dell’imminente lancio delle più piccole Fiat 127 e della Renault 5.

Il prototipo scelto fu quello denominato Wolf e realizzato dalla Ghia a Torino su disegno di Tom Tjaarda e Paolo Martin. Il nome Fiesta però arrivò solo nel 1974 e fu scelto da una lista di 50 nomi, perché omaggiava il rapporto tra l’azienda e la Spagna, dove sarebbe stata inizialmente prodotta.

Il boom della Fiesta

La prima serie venne lanciata nel maggio del 1976 ed ottenne un grande successo, visto che ne furono prodotti oltre 300 mila esemplari. Ma il boom arrivò nel 1989 con la terza generazione.

Una Ford Fiesta esce dalla catena di montaggio (ANSA) – derapate.it

Fu l’inizio di una nuova storia per Ford in Europa, con una vettura sbarazzina dalle linee giovanili e morbide, che la resero la vettura preferita per le nuove generazioni. La Fiesta è giunta fino a noi con diversi restyling, ma ora dovrà dire addio definitivamente.

Le versioni a tre porte di questa Ford sono uscite dalla catena di montaggio lo scorso anno e si pensava potesse prolungare ancora nella versione a cinque porte la sua vita. E invece non sarà così.

A dettare l’addio anche il mercato. Nei suoi anni migliori la Fiesta ha venduto in Europa più di 450.000 auto, mentre due anni fa per la prima volta nella storia non ha raggiunto l’obiettivo di 100.000 unità. Termina così la storia di uno dei modelli più iconici e chissà che non torni in futuro.

Recent Posts

  • Auto

Ancora guai per le auto elettriche: la Volvo è costretta ad avviare un maxi richiamo

La Volvo deve avviare una nuova campagna di richiamo, a causa di un guasto che…

7 giorni ago
  • News

A folle velocità a bordo della sua Mercedes: pizzicato a 100 km/h oltre il limite

Vi sono automobilisti che pur di sperimentare le performance dei veicoli fanno cose folli. Scopriamo…

2 settimane ago
  • Auto

Stellantis punta tutto sul marchio cinese: le auto però vengono sviluppate “all’italiana”

Il gruppo Stellantis sta tentando di rilanciarsi mediante alcuni investimenti ben mirati, tra i quali…

3 settimane ago
  • Auto

Stellantis “allarga” l’anti-Panda che tiene in casa: ora ha ancora più spazio e posti a sedere

Il gruppo Stellantis ha bisogno di massimizzare i propri profitti e risollevare le vendite, ed…

4 settimane ago
  • Auto

La FIAT Grande Panda e quella promozione da urlo: non è mai stata così economica, poco più di 10.000 euro ed è tua

Le consegne sono iniziate da qualche mese, e l'obiettivo della FIAT è quello di renderla…

4 settimane ago
  • News

Addio tecnologia elettrica: trovata la soluzione per i motori termici

Si continua a dibattere in Europa per un futuro più pulito sulle strade, ma la…

4 settimane ago