Gli automobilisti vanno sempre più alla ricerca di crossover: alcuni consigli utili per gli acquisti per un budget di 20mila euro.
I crossover sono molto gettonati negli ultimi anni e stanno spodestando le berline in Europa e in tutto il mondo. Il maggior comfort, il senso di sicurezza dovuto alla guida rialzata, il design sempre più sportivo e moderno fanno di questi modelli un sogno di quasi tutti gli automobilisti, di ogni età e potenziale economico. Infatti i Suv sono oggi disponibili anche al prezzo di una vettura di segmento A e B.
Scegliere non è sicuramente facile, ma ad indirizzare gli acquisti c’è sicuramente il prezzo di listino. Ad oggi il mercato automotive offre diversi modelli che si possono acquistare con un budget che si aggira intorno ai 20mila euro. Bisogna ovviamente ricordare che il prezzo lievita in base agli optional, quindi selezioneremo per voi alcuni modelli che di base offrono una buona dotazione tecnologica e di sistemi di assistenza alla guida.
Tra i modelli più gettonati dal pubblico europeo c’è la Citroen C3 Aircross, realizzato sulla piattaforma della C3 ma dotata di varie protezioni sulla carrozzeria che le conferiscono un look da fuoristrada e robusto.
Due i motori disponibili: il motore da 1,0 litri a tre cilindri e il più prestante 1,5 litri consigliato per chi deve percorrere distanze più lunghe. Di serie sono inclusi autoradio, fari a LED, airbag laterali e per la testa, controllo automatico della velocità, avviso di cambio di corsia, connessione Bluetooth e riconoscimento dei segnali stradali. Il prezzo di listino parte da 19mila euro.
Stesso prezzo per la Hyundai Kona, crossover compatto ma molto confortevole al suo interno, disponibile con il più parco motore 1.0 o con motori elettrici da 64 kWh che offrono una buona autonomia e prestazioni degne di nota. Le versioni full hybrid HEV, dotate di cambio automatico, sono particolarmente consigliate a chi si sposta spesso in città, garantendo consumi molto ridotti.
Di serie la Kona prevede sistema di frenata di emergenza, airbag laterali e airbag per la testa, telecamera posteriore, connessione Bluetooth, avviso di cambio di corsia, riconoscimento dei pedoni.
Tra i crossover più richiesti dal pubblico europeo c’è anche la Nissan Juke, un crossover che si caratterizza per il suo look inconfondibile e brioso, perfetto sia per i giovani che per le famiglie. Può essere equipaggiato con motore tre cilindri da 1,0 litri o full hybrid con motore da 1,6 litri. Di serie offre fari a Led, avviso di cambio di corsia, sistema di frenata di emergenza, antifurto, riconoscimento dei segnali stradali, riconoscimento dei pedoni e radio Dab. Il prezzo di partenza è di 20.000 euro.
Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…
Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…
Non tutte le auto elettriche sono uguali. I tecnici della Mercedes lo hanno capito da…
Può una mastodontica auto a ruote alte riuscire a parcheggiare da sola? Il video svela…
Steve Nichols fu il progettista della McLaren MP4/4, che dominò la F1 nel 1998 con…
Il confort all’interno dell’abitacolo è importantissimo per affrontare viaggi lunghi. Scopriamo le vetture con i…