Andare+a+400+km%2Fh+in+auto%2C+ora+si+pu%C3%B2%3A+l%26%238217%3Biniziativa+che+sconvolge+gli+automobilisti
derapateit
/2023/06/01/andare-a-400-km-h-in-auto-ora-si-puo-liniziativa-che-sconvolge-gli-automobilisti/amp/
Auto

Andare a 400 km/h in auto, ora si può: l’iniziativa che sconvolge gli automobilisti

Published by
Davide Russo

Con il giusto mezzo si può anche raggiungere l’incredibile velocità di 400 orari. C’è da chiedersi quanti volontari troverà la Bugatti per questa speciale iniziativa.

La Bugatti Chiron è tra le supercar più ricercate al mondo per la sua straordinaria velocità di punta. I tecnici francesi puntarono tutto sulla top speed, mentre nei tratti misti non è ancora diventata l’auto più divertente sul pianeta. La vettura fu svelata al grande pubblico in occasione del Salone dell’Automobile di Ginevra il primo marzo del 2016.

Bugatti (Adobe) derapate.it

Tutti rimasero a bocca aperta per le linee e, soprattutto, per la scheda tecnica. La carrozzeria della Chiron e il telaio sono stati elaborati in fibra di carbonio per ridurre il peso. Ogni minimo dettaglio è stato studiato per abbassare il peso complessivo e raggiungere una top speed spaventosa.

Le sospensioni sono indipendenti e la trazione è integrale permanente. Un mostro di tecnologia che ha accolto l’eredità della Veyron, alzando lo standard a dei livelli (anche economici) impressionanti.

Da sempre le Bugatti sono pensate per una nicchia di facoltosi clienti. Con un prezzo di partenza di 2,4 milioni di euro a Molsheim, un comune francese di 10.000 abitanti nel dipartimento del Basso Reno, hanno ben pensato di attirare una fetta di appassionati di supercar che sarebbe rimasta ammaliata dai 1500 cavalli, per una potenza specifica di circa 187,5 CV/litro, con una coppia massima di 1600 Nm a partire da 2000 giri/min.

Per quanto possa risultare paradossale è un’auto che rende felici solo sul dritto. Se amate la velocità sui rettilinei la Chiron rappresenta l’auto adatta a voi, conto in banca milionario permettendo.

I dati sono spaventosi: da 0 a 100 km/h in soli 2,4 secondi, da 0 a 200 km/h in 6,1 secondi, e da 0 a 300 km/h in 13,6 secondi. Naturalmente la particolarità della hypercar francese è quella di poter toccare e superare anche in 400 km/h. L’auto francese copre lo 0 a 400 km/h in 32,5 secondi.

Bugatti, un corso per gli amanti della velocità

Per chi non si accontenta c’è la possibilità, attraverso l’inserimento di una apposita “Speed Key” nel tunnel centrale, di avviare dei parametri elettronici che consentono di raggiungere i 420 km/h. La trazione della Chiron è integrale, mentre il cambio è a doppia frizione DSG a 7 rapporti. Pensate che alla velocità massima il serbatoio si svuota in appena 8 minuti.

Bugatti Chiron (Adobe) derapate.it

A quelle velocità il corpo umano non è abituato a viaggiare sull’asfalto, quindi proprio come i piloti professionisti coloro che desiderano essere “istruiti” potranno partecipare ad un corso specifico che si tiene negli Stati Uniti. Il primo si è avuto presso lo Space Florida’s Launch and Landing Facility, nel Kennedy Space Center, in Florida, su una pista che veniva usata per l’atterraggio dello Space Shuttle.

I primi clienti si sono presentati, seguendo la vision originale di Ferdinand Piëch per la Bugatti Veyron. Nacque il sogno di puntare su una vettura che potesse raggiungere i 400 km/h e potesse anche circolare sulle strade di tutti i giorni. La Chiron potrebbe anche toccare i 500 km/h, ma rischierebbe di rompersi. Per questo motivo la velocità massima è limitata a 380 km/h, chiave top speed esclusa.

Recent Posts

  • Auto

La nuova Peugeot è un gioiello: arriva presto in concessionaria, scopriamo i suoi segreti

La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…

7 ore ago
  • Auto

La Ford dà una stangata all’auto elettrica: ecco la decisione finale della casa di Detroit

In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…

1 giorno ago
  • Auto

Stellantis propone 10 nuovi modelli per uscire dalla crisi: la strategia di Filosa

Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…

2 giorni ago
  • MotoGP

Bagnaia è una furia, ora ha un nuovo “nemico”: ecco con chi ce l’ha

La fan base della MotoGP sul web, come sulle tribune, è stata tutt’altro che malvagia…

3 giorni ago
  • Auto

Finisce all’asta la Mercedes 190 di Ayrton Senna: prezzo da capogiro e un dettaglio la rende unica

Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…

4 giorni ago
  • Formula 1

Leclerc condanna la Ferrari: non c’è alcuna speranza, le parole del monegasco sono durissime

Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…

5 giorni ago