Porsche+e+Abarth+insieme+per+una+collaborazione+incredibile%3A+il+prezzo+non+%C3%A8+basso
derapateit
/2023/05/31/porsche-e-abarth-insieme-per-una-collaborazione-incredibile-il-prezzo-non-e-basso/amp/
Auto

Porsche e Abarth insieme per una collaborazione incredibile: il prezzo non è basso

Published by
Francesco Domenighini

Porsche e Abarth hanno dato vita a un’incredibile collaborazione, per questo motivo non ci si poteva di certo aspettare un prezzo basso.

Sono poche le automobili che sono state in grado di costruirsi il proprio nome nel corso degli anni come hanno saputo fare Porsche a Abarth. Le due aziende hanno dunque deciso di dare vita a una singolare collaborazione che potrebbe portare a un grande risultato.

Porsche e Abarth, il prezzo non è basso (Fonte: Adobe)

A risultare determinante è stato Aldo Borghi, un carrozziere italiano che da quando vive in Argentina, precisamente a Tigre, poco a Nord di Buenos Aires, ha saputo fare una fortuna. Il suo lavoro è prettamente legato allo sviluppo delle varie auto sportive ed è molto conosciuto tra gli appassionati delle corse locali in Argentina.

Sono state tante le automobili di grido che ha realizzato, sfruttando moltissimo l’Alfa Romeo, con questa vettura che è stata prodotta in vari modi, dalla “Ballena” passando per la Paquito e arrivando fino alla Carroceria Boano. Il suo cuore italiano batteva dunque ancora molto forte per il Belpaese, ma nel 1965 gli arrivò una strana proposta.

Nella sua officina gli venne portata una Porsche 365 ormai in condizioni disastrose, ma Borghi non si dette sconfitto prima di lottare, per questo motivo decise di lavorare sulla vettura. Il risultato che ne è scaturito fu tra i più incredibili di sempre.

La storia della Porsche 365: salva dalla carrozzeria Rocco Motto Abarth

Per poter salvare quell’automobile decise di modificarla facendo una sorta di fusione tra Porsche e Abarth. Prese infatti moltissimi componenti dalla Rocco Motto Abarth, un’auto da corsa apprezzata all’epoca.

Porsche 356 Abarth Borghi, realizzato nel 1965 (Fonte: carandclassic.com)

Quando il proprietario vide il risultato di Borghi ne fu straordinariamente colpito, ma anche lui stesso aveva capito che si era prodigato in un grande lavoro. Nel 1972 dunque, quando il primo proprietario decise di mettere in vendita l’auto, fu proprio il carrozziere da acquistarla.

Al suo interno era stato montato un motore Porsche Super 90 da 110 cavalli, anche se in un secondo momento venne cambiato in un Porsche 4-speed. Tra i cambiamenti più straordinari vi è il volante interamente in legno e con ben visibile il simbolo della Porsche.

Le sospensioni anteriori e posteriori sono poi gli originali della 356, ma si tratta a tutti gli effetti di una splendida e incredibile combinazione che deriva dall’unione delle forze di due marche storiche. Da apprezzare la parte anteriore, molto elegante, e con la zona posteriore che prevede dei passaruota estremamente larghi.

Borghi è stato dunque uno dei più importanti carrozzieri che ci siano mai stati in Argentina negli anni ’60 e ’70. Sono state diverse le sue creazioni, ma questa è entrata nella storia come Porsche 356 Borghi Abarth.

Forse non l’avreste mai potuto immaginare, ma a quanto pare unendo le componenti di Germania e Italia può venire fuori uno straordinario risultato. Un’auto del genere al giorno d’oggi viene venduta, come si vede dal sito carandclassic.com, al prezzo monstre di 225.000 Euro.

Recent Posts

  • News

Mercato dell’auto sconvolto in Italia da una imposizione che divide: il Governo ha deciso

Per limitare la diffusione e la circolazione di vetture diesel, l’Esecutivo ha scelto il pugno…

5 ore ago
  • News

Tavares sgancia la bomba: i colossi cinesi dell’automotive potrebbero comprare i marchi italiani

Con la crisi nascono anche grandi opportunità, ma stavolta saranno in favore del Gigante asiatico.…

1 giorno ago
  • Auto

Il gesto folle di Zlatan Ibrahimovic fa discutere: guardate cosa fa con le sue Ferrari

Con un patrimonio di centinaia di milioni di euro, Zlatan Ibrahimovic è uno storico cliente…

2 giorni ago
  • Auto

Stellantis, altro dramma in Italia: stop totale alla produzione, guai seri per i lavoratori

Il gruppo Stellantis continua a suscitare polemiche nel nostro paese, ed uno degli stabilimenti più…

3 giorni ago
  • Auto

Gravi problemi per il colosso dei motori: che guaio, l’auto è sotto inchiesta

L'affidabilità e la sicurezza delle auto di oggi continuano a far discutere, ed una nuova…

3 giorni ago
  • News

Addio per sempre al Ponte sullo Stretto? La decisione è storica, il Governo è sul piede di guerra

Si parla da decenni della possibilità di costruire un Ponte sullo Stretto di Messina, e…

3 giorni ago