Come+potrebbe+cambiare+la+RC+auto%3A+sentite+l%26%238217%3Bultima+proposta
derapateit
/2023/05/28/cambiare-rc-auto-accise-carburante/amp/
News

Come potrebbe cambiare la RC auto: sentite l’ultima proposta

Published by
Chiara Rainis

Nel prossimo futuro l’assicurazione auto potrebbe diventare meno costosa. Ecco quale provvedimento è in considerazione.

In un periodo di continui rincari una buona notizia sarebbe in arrivo per tutti gli automobilisti italiani. Sulla carta, ancora da valutare, ci sarebbe la proposta di eliminare l’imposta provinciale inserita nella RC che annualmente i possessori di un veicolo sono tenuti a pagare. Ovviamente le tasse non possono essere eliminate del tutto, ma solo spostate, per cui l’utente la dovrebbe versare in altro modo. Ma sarebbe comunque un primo passo per alleggerire una spesa solitamente gravosa, e a tratti sgradita.

Assicurazione (AdobeStock) – Derapate.it

Va detto che se fino al 2021 si era verificata una lenta discesa del costo delle polizze, nel 2022 si è tornati a salire. In alcuni casi anche del 10%. E nel 2023 la situazione è peggiorata ulteriormente. Con punte addirittura superiori al 19%. Stando alla media elaborata dal sito Segugio.it, il prezzo medio si è attestato sui 407,3 euro.

Caro RC auto, cosa sta studiando il Governo

Dunque, per tentare di far invertire di nuovo la tendenza, la Camera avrebbe messo sul piatto l’ipotesi di cancellare la IP dal computo complessivo, trattandosi di una parte del premio che va dal 12,5% al 16%. Come detto però quei soldi versati in meno non si dissolveranno nel nulla, ma verranno tramutati in un accise sul carburante, già di per sé diventato esoso.

Con questa novità, stando all’osservatorio di Facile.it, il risparmio ci sarebbe anche se minimo. Considerato per mediamente per coprire 100 km si consumano 6,6 litri di benzina e 5,5 di gasolio, gli automobilisti potrebbero conservare tra i 26 e i 33 euro ogni dodici mesi. Non sarebbe invece per nulla conveniente, anzi il contrario, per chi deve coprire molti chilometri, o guida mezzi che consumano parecchio.

Sempre Facile.it per esemplificare ha valutato che se oggi un automobilista paga 526 euro, con lo sconto del 16% la somma da sborsare scenderebbe a 459. Ben 67 euro in meno. Ma cosa succederebbe nelle stazioni di servizio. Su questo punto va fatta una premessa. Per garantire al Fisco i 2 miliardi di euro provenienti dalle assicurazioni, benzina e diesel dovrebbero incrementare di 0,05 euro al litro. In sintesi, se la prima oggi la si paga 1,88 al litro, ci vorrebbero 1,94 euro. Per la seconda si balzerebbe da 1,77 a 1,83 euro al litro.

I benefici, come già anticipato, sarebbero strettamente legati alle esigenze del singolo e del tipo di autovettura a sua disposizione. Una macchina di classe media a benzina, che macina circa 10.000 km l’anno, vedrebbe salire il conto per il rabbocco di 40 euro, ma con un risparmio complessivo di 26 euro o 33 se il veicolo è a gasolio.

Al contrario se per lavoro o diletto annualmente ci si spinge sui 16.500 chilometri l’anno, con un mezzo a benzina di classe media, il vantaggio economico dello sgravio sulla RC verrebbe annullato dall’incremento del costo della benzina.

Se poi si va oltre i 17.000 il saldo diventa negativo. Per capirci, coprendo 20.000 chilometri, il guidatore dovrebbe sborsare ben 14 euro rispetto a quanto fa attualmente. Quindi meno si utilizza l’auto, più si potrà trarre beneficio. Per concludere, chi percorre sui 5.000 chilometri l’anno, quindi magari solo da casa alla metropolitana o al treno, andrà a conservare 46 euro.

Recent Posts

  • News

Stellantis multata per condotta antisindacale: gli operai denunciano condizioni di lavoro allarmanti

Gli operai dell’impianto Stellantis di Pomigliano d’Arco hanno lavorato in condizioni inaccettabili. La Fiom ha…

9 ore ago
  • News

Si riaccendono le luci in un concessionario abbandonato: quello che trovano dentro è un “museo” di auto preziosissimo (VIDEO)

Dopo anni, anzi decenni è stata rinvenuta una vecchia concessionaria abbandonata con dentro modelli che…

1 giorno ago
  • Auto

All’asta una Ferrari iconica: meno di 30 pezzi prodotti e prezzo di capogiro, grazie a questi particolari è diventata unica

Quando finisce all’asta una storica Ferrari i collezionisti hanno la possibilità di stropicciarsi gli occhi…

2 giorni ago
  • Auto

Il marchio più affidabile al mondo lancia una nuova auto: potenza pura e ti farà dimenticare il volto del tuo meccanico

In occasione del Salone di Tokyo che sta andando in scena in questi giorni, il…

3 giorni ago
  • News

Mercato dell’auto sconvolto in Italia da una imposizione che divide: il Governo ha deciso

Per limitare la diffusione e la circolazione di vetture diesel, l’Esecutivo ha scelto il pugno…

4 giorni ago
  • News

Tavares sgancia la bomba: i colossi cinesi dell’automotive potrebbero comprare i marchi italiani

Con la crisi nascono anche grandi opportunità, ma stavolta saranno in favore del Gigante asiatico.…

5 giorni ago