Quella creata dalla casa del Toro è la prima supersportiva pensata per il fuoristrada: ecco come si chiama e le sue caratteristiche.
La storia Lamborghini è costellata di modelli mitici, auto capaci di scrivere pagine indimenticabili della velocità: dalla Miura passando per la Countach e fino ad arrivare alla Gallardo o all’Aventador, la casa di Sant’Agata Bolognese ha sempre puntato su vetture nate per lasciare senza parole i fan grazie alle loro prestazioni.
Adesso, però, l’azienda italiana ha deciso di uscire fuori strada, nel vero senso della parola: Lamborghini, infatti, ha dato vita a una vera e proprio off-road che, pur mantenendo le caratteristiche distintive del brand, sfida le rivali – Ferrari in primis – su un terreno fino ad ora praticamente sconosciuto alla casa del Toro.
La casa fondata da Ferruccio Lamborghini nel 1963, infatti, ha dato vita a Lamborghini Huracán Sterrato, variante inedita del famoso modello pensata per sfruttare tutto il sapere della casa del Toro anche per affrontare il fuoristrada e che sarà prodotta a tiratura limitata in soli 1.500 esemplari.
Una sfida nuova per il marchio italiano che, come suo solito, non ha lasciato nulla al caso creando una supersportiva con un assetto rialzato, pneumatici dedicati e passaruota aggiuntivi, oltre ad un nuovo stile dei paraurti e delle prese d’aria laterali. A queste, poi, si aggiungono le barre sul tetto – in pieno stile fuoristrada -, dei fari aggiuntivi e l’airscoop centrale.
Una vettura che strizza decisamente l’occhio al mondo dei rally, con un assetto rialzato di 44mm rispetto alla versione originale e la protezione in alluminio che permette di ridurre graffi e danni all’anteriore, mentre la grande presa d’aria sul cofano posteriore fornisce aria pulita al V10 anche quando ci si scatena nei sentieri polverosi.
L’abitacolo, invece, si caratterizza per l’utilizzo dell’Alcantara Verde Sterrato mentre confermata la dotazione tecnologia con numerosi aggiornamenti alle funzionalità. Sul display centrale, poi, debuttano nuove schermate dedicate alla guida su sterrato, con l’introduzione della modalità di guida Rally oltre a quelle già presenti sulla versione di “serie”.
Lamborghini Huracán Sterrato monta lo stesso motore 5.2 V10 degli altri modelli della gamma ed eroga 610 CV e 560 Nm. L’abbinamento è sempre al cambio automatico a doppia frizione a 7 marce e alla trazione integrale con differenziale autobloccante posteriore con la velocità massima che, dai 326 km/h della versione tradizionale, scende a 260 km/h in virtù dell’assetto più orientato al fuoristrada con un’accelerazione da 0 a 100 km/h coperta in 3,4 secondi.
In occasione del Salone di Tokyo che sta andando in scena in questi giorni, il…
Per limitare la diffusione e la circolazione di vetture diesel, l’Esecutivo ha scelto il pugno…
Con la crisi nascono anche grandi opportunità, ma stavolta saranno in favore del Gigante asiatico.…
Con un patrimonio di centinaia di milioni di euro, Zlatan Ibrahimovic è uno storico cliente…
Il gruppo Stellantis continua a suscitare polemiche nel nostro paese, ed uno degli stabilimenti più…
L'affidabilità e la sicurezza delle auto di oggi continuano a far discutere, ed una nuova…