Negli ultimi due anni, dopo lo stop per la pandemia, la Formula 1 rende sempre meglio e i piloti guadagnano sempre di più: comanda Verstappen
Da almeno un paio di anni la Formula 1 è tornata ad essere una delle discipline che rendono meglio e fatturano di più, come se la pandemia non fosse esistita. Lo dimostrano i record di incassi dei circuiti, i nuovi sponsor che arrivano ma anche gli stipendi dei piloti. Con un dominatore assoluto, ancora una volta Max Verstappen.
Intendiamoci, a fare la voce grossa sono ancora altri settori dello sport mondiale, calcio in testa. Non a caso nella classifica di Forbes relativa all’ultimo anno, i ‘Paperoni’ dello sport sono tre campioni del pallone: Cristiano Ronaldo con 136 milioni di dollari, Lionel Messi con 130 milioni di dollari e Kylian Mbappè con 120 milioni di dollari.
A seguire troviamo campioni del basket come LeBron James con 119,5 milioni di dollari e Stephen Curry con 100,4 milioni di dollari, ma anche golfisti quali Dustin Johnson e Phil Mickelson che viaggiano sopra i 100 milioni. E poi un pugile, Canelo Alvarez, con 110 milioni di dollari ma anche Roger Federer che in campo è rimasto fermo ma ha portato a casa 95 milioni di dollari dai suoi sponsor.
E la Formula 1? Viaggia più sotto, ma complessivamente è un settore che tiene ed è in grado di soddisfare ampiamente i suoi protagonisti. O almeno quelli dei top team nonostante ci siano differenze importanti tra pilota e pilota anche all’interno dello stesso team.
I due Mondiali Piloti di fila dimostrano che l’investimento fatto dalla Red Bull su Max Verstappen paga. Il campione olandese a 25 anni è decisamente il più ricco tra i suoi colleghi ma anche l’unico con un contratto a lunghissimo termine: scadrà infatti nel 2028.
Il figlio d’arte, che finora ha fatto decisamente meglio del padre, secondo gli ultimi dati incassa tra i 55 e i 60 milioni di dollari l’anno, mettendo insieme anche i soldi degli sponsor. E il suoi contratto nei prossimi anni non prevede uno stipendio a scalare.
Sul podio virtuale troviamo Lewis Hamilton con 35 milioni e un contratto che scadrà quest’anno. In realtà c’è una proposta per portarlo a 45 milioni, facendolo diventare testimonial Mercedes per i prossimi 10 anni, ma la firma è ancora da mettere. E poi Charles Leclerc: ha un contratto fino al 2024 da 24 milioni a stagione.
E qui cominciano le differenze. Carlos Sainz, che ha la stessa scadenza, porta a casa la metà del collega ferrarista con 12 milioni. Peggio però va a Sergio Perez con 10 milioni di dollari e George Russell con 8 milioni. Il britannico andrà in scadenza entro l’anno, quindi il rinnovo sarà a cifre superiori. In fondo alla classifica invece Yuki Tsunoda e Logan Sargeant, 1 milione di dollari ciascuno.
Ecco tutte le cifre, espresse in dollari:
Può una mastodontica auto a ruote alte riuscire a parcheggiare da sola? Il video svela…
Steve Nichols fu il progettista della McLaren MP4/4, che dominò la F1 nel 1998 con…
Il confort all’interno dell’abitacolo è importantissimo per affrontare viaggi lunghi. Scopriamo le vetture con i…
Pecco Bagnaia sta vivendo un 2025 da dimenticare, ed anche la prima gara post-pausa estiva,…
In casa FIAT si guarda al futuro, e sono iniziati i test di un modello…
La Jeep sta continuando a fare faville sul mercato con il SUV Avenger. L’ultima promozione…