Perch%C3%A9+si+chiama+Ducati+Desmosedici%3F+Il+segreto+attorno+al+mito
derapateit
/2023/05/08/perche-ducati-desmosedici-segreto-mito/amp/
Moto

Perché si chiama Ducati Desmosedici? Il segreto attorno al mito

Published by
Francesco Domenighini

La Ducati Desmosedici è una delle più grandi motociclette mai realizzate, ma perché la casa di Borgo Panigale le ha dato questo nome?

La Ducati è diventata in questi ultimi anni la più importante tra le aziende legate al mondo del motociclismo in Italia e non solo. I successi di Nuvola Rossa non si sono più limitati al mercato, ma si sono ampliati sempre di più anche nel mondo delle corse grazie alla Desmosedici.

Derapate.it (AdobeStock)

La Desmosedici che abbiamo imparato ad amare già dai tempi di Casey Stoner nel 2007 e ora con Pecco Bagnaia è nata nel 2003. L’idea venne portata avanti da un gruppo di ambiziosi ingegneri che vedevano in questo progetto un brillante futuro.

Prima di tutto alla guida tecnica vi era l’ingegnere Filippo Preziosi, con quest’ultimo che ha dato seguito a una collaborazione con Alan Jenkins e con Claudio Domenicali, allora amministratore delegato del reparto Corse.

Fin dai suoi esordi ha dimostrato di essere una vettura estremamente potente, ma allo stesso tempo non era per nulla semplice riuscire a guidarla. La motivazione era dettata da un’aerodinamica e da un assetto che non permetteva di essere facilmente guidabile.

Molti però si domandano perché si sia chiamata proprio “Desmosedici” e la motivazione è legata al fatto che indica il suo motore unico. In tutto il MotoMondiale infatti non esiste un’altra vettura che presenta una distribuzione complessiva di tipo desmodromico con sedici valvole.

Facendo dunque una crasi di quest due parole ne è venuto fuori appunto il termine “Desmosedici” il che sta a significare come la Ducati anche in questo campo sia unica.

Il cambio della Ducati Desmosedici: motore e caratteristiche

Tutto cambiò però nel 2014 perché da quell’anno la Ducati Desmosedici si affidò all’ingegner Luigi Dall’Igna e finalmente la moto è diventata molto più stabile. Già nel 2022 è stata evidente la superiorità della motocicletta e nel 2023 sembra essere ampiamente confermata.

Al suo interno presenta un motore da 1000 di cilindrata e con ben 230 cavalli, il che le permette di poter superare in rettilineo i 350 km/h. Il cambio prevede complessivamente sei marce e i freni sono a doppio disco in carbonio realizzati dalla Brembo.

La potenza è comunque nettamente migliorata rispetto al passato, tanto è vero che nel 2010 la Ducati GP10 presentava solo 200 cavalli, con la cilindrata che era di 800 cc. Insomma una crescita sostanziale che è derivata dal grande lavoro ingegneristico a Borgo Panigale.

Le grandi novità non sempre riescono a pagare fin da subito e la Ducati Desmosedici ha sofferto moltissimo all’inizio della propria avventura nel MotoMondiale, ma ora sembra finalmente pronta per poter aprire un ciclo vincente.

Recent Posts

  • Auto

Questa Ferrari è un sacrilegio? Il colore fa discutere, mai visto nulla di simile

La Ferrari è sempre stata legata al colore rosso, o al massimo al Giallo Modena,…

20 ore ago
  • Auto

Questa è forse la Jaguar più particolare che vedrete oggi: era di una ver principessa

La Jaguar Mk IX del 1960 della Principessa Kate verrà messa all’asta il 10 settembre…

2 giorni ago
  • News

Arriva il film sulla Ferrari e Luca Cordero di Montezemolo: tutto ciò che sappiamo sulla nuova pellicola

Luca Cordero di Montezemolo ha scritto la storia della Ferrari in oltre 20 anni di…

3 giorni ago
  • Auto

La nuova Peugeot è un gioiello: arriva presto in concessionaria, scopriamo i suoi segreti

La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…

4 giorni ago
  • Auto

La Ford dà una stangata all’auto elettrica: ecco la decisione finale della casa di Detroit

In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…

5 giorni ago
  • Auto

Stellantis propone 10 nuovi modelli per uscire dalla crisi: la strategia di Filosa

Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…

6 giorni ago