La Maserati ha sempre prodotto auto di grande livello, ed oggi vi sveleremo i loro consumi. Ecco quanto “bevono” le supercar italiane.
Il mondo delle supercar è quello delle auto più belle, prestazionali ed affascinanti del pianeta, ma è chiaro che rientrano anche nel segmento delle più costose. Di esse fa parte, senza alcun dubbio, anche il marchio Maserati, che realizza da sempre delle splendide vetture, e che è ora in grado di accontentare una vasta gamma di clienti.
Pochi anni fa è stato infatti svelato il Suv Levante, che ha fatto registrare ottimi dati sulle vendite e che ha rilanciato il marchio. Se volete spendere meno, potrete puntare sulla Grecale, che con un prezzo di base di 74.470 euro può diventare vostra, anche se non si tratta comunque di un costo così basso.
Si tratta del Suv più economico di questo marchio, e va detto che anche con questo, la Maserati ha fatto un gran bel lavoro. Un altro dei problemi di chi vuole acquistare modelli di questo tipo sta nei consumi, che spesso frenano gli acquirenti, che magari le intenzioni di portarsi a casa questi gioielli le avrebbero anche.
Al giorno d’oggi, con i prezzi dei carburanti così alti rispetto al passato, anche se in maniera leggermente minore rispetto al 2022, ma è chiaro che le supercar richiedano comunque una spesa importante per rabboccare. Ecco, dunque, quanto consumano queste vetture strepitose, che comunque sono molto progredite sul fronte del consumo di carburante.
Quando parliamo di Maserati non si parla certo di auto economiche, visto che, come detto, per comprarne una si devono spendere almeno più di 70 mila euro. Tenendoci sulla Grecale, questa vettura ha un consumo di 8,7-9,2l/100 km, grazie ad un motore da 300 cavalli nella versione GT, ovvero quella forse più estrema e che garantisce le prestazioni migliori.
Poi c’è anche la Modena, che è ancora più spinta, ma che ovviamente porta in alto anche il prezzo di acquisto, che sale a 95.820 euro. Il motore V6 benzina, porta i consumi sui 15,9/100 km. Passando, invece, al Mild Hybrid, ovvero una tecnologia di ibrido base, non certo all’altezza del Full Hybrid o del Plug-In Hybrid, si consumano circa 10,2l/100 km.
Un’altra ottima Maserati è la classica Quattroporte, che ha un consumo medio di 11-12l/100 km. La Granturismo ha un consumo di 14l/100 km, cifra che sale a ben 22l/100 sui tracciati urbani, mentre scende a 9l/100 km quando si va in Autostrada o comunque su strade più aperte ed in cui c’è meno necessita di accelerare e frenare di continuo, ed ovviamente si preservano i consumi.
Negli ultimi tempi, anche il marchio del Tridente si sta ampliando verso l’elettrico, con le versioni Folgore dei propri modelli che stanno ottenendo dei buoni riscontri. Inoltre, è bene ricordarlo, la casa di Modena si è ora lanciata nella Formula E, confermando il grande impegno nel mondo dell’elettrificazione.
Ovviamente, per gli appassionati è un colpo basso non poter più sentire il sound degli splendidi motori endotermici di qui a pochi anni, visto il totale stop alla combustione che è previsto per il 2035. La speranza è che le cose possano cambiare e che si continui a parlare di consumi, perché queste auto meritano tutto un altro destino, con ogni rispetto per delle nuove tecnologie comunque interessanti.
Il confort all’interno dell’abitacolo è importantissimo per affrontare viaggi lunghi. Scopriamo le vetture con i…
Pecco Bagnaia sta vivendo un 2025 da dimenticare, ed anche la prima gara post-pausa estiva,…
In casa FIAT si guarda al futuro, e sono iniziati i test di un modello…
La Jeep sta continuando a fare faville sul mercato con il SUV Avenger. L’ultima promozione…
Il break estivo è servito a molti piloti di MotoGP per recuperare la perfetta forma…
Ci sono nuove tecnologie in fase di sviluppo nel mondo delle quattro ruote, e la…