Riempie+la+sua+Mercedes+di+benzina+e+le+d%C3%A0+fuoco%3A+il+gesto+%C3%A8+folle+%28VIDEO%29
derapateit
/2023/04/25/riempie-mercedes-benzina-fuoco-youtuber/amp/
Auto

Riempie la sua Mercedes di benzina e le dà fuoco: il gesto è folle (VIDEO)

Published by
Francesco Domenighini

Dare fuoco a una Mercedes non sembra avere senso, ma uno youtuber ha deciso di lasciare in mezzo alle fiamme la vettura tedesca.

Sul web siamo ormai abituati a vedere di tutto e di più, ma lo youtuber Mihail Litvin che volontariamente dà fuoco alla sua Mercedes probabilmente ci mancava. Nemmeno l’inserimento di una preziosa componente aerodinamica come lo “shark” sembra aver fatto cambiare idea al giovane.

Mercedes fuoco (Fonte: YouTube)

Il video è del 2021 e ci troviamo in Russia. In questo caso il creator entra in una radura apparentemente abbandonata con la sua Mercedes. Internamente si vedono i sedili in pelle e una pulizia maniacale, mentre esternamente sicuramente non è il massimo della pulizia.

Di certo non serviva pulirla visto quello che stava per accadere. Lo youtuber infatti dopo poco più di un minuto di video apre il cofano della Mercedes e fa vedere ben sette taniche di benzina.

Poco dopo inizia a cospargere con il carburante tutta l’automobile prima di accendere da lontano un falò e darle fuoco. Sembrava davvero essere molto soddisfatto per la sua azione, tanto da andarsene poco dopo con degli amici all’interno di una vecchia utilitaria.

Difficile capire il perché di questa decisione, anche se nella descrizione Litvin spiega come gli sia stata consegnata un’auto difettosa. Nelle poche righe scritte, lo youtuber ha raccontato come abbia avuto una discussione con la Mercedes, ma il marchio tedesco non abbia voluto riconoscere la responsabilità per l’errore, scatenando l’ira di Mihail.

Di sicuro un gesto che ha fatto molto discutere e vedendo queste immagini ci sembra un tantino esagerato, ma d’altronde lui ha pagato la vettura e sta a lui decidere cosa farsene. Il ragazzo parla di “Shark” Mercedes, ma che cosa si intende di preciso?

Cosa è lo “Shark”? Lo monta la Mercedes

Il suo nome completo in termine tecnico sarebbe “Shark fin“, esattamente la “pinna dello squalo”. Si tratta di un modo di dire che raffigura un piccolo elemento che aiuta l’aerodinamica del mezzo e che viene posto nella parte posteriore.

Diverso invece il concetto di “Shark nose” (Il naso dello squalo), una particolare struttura della parte anteriore dell’auto, portata in voga per la prima volta dalla Ferrari nel 1961 in F1. Questa particolare aerodinamica viene sfruttata moltissimo ancora oggi dalla Mercedes, dunque Litvin intende che ha fatto montare questo sistema sulla sua ormai ex auto.

Il costo base per far aggiungere la semplice “pinna” sulla macchina si stanzia tra i 170 e i 300 Euro, mentre per quanto riguarda il “naso” la cifra si alza sensibilmente, ma dovrà trattarsi di un modello creato appositamente dall’azienda con quelle caratteristiche.

Difficile stabilire quale modello possa essere quello dato alle fiamme, ma di sicuro nel momento in cui ha preso fuoco se ne sono andati per sempre diverse decine di migliaia di Euro.

Recent Posts

  • Auto

Questa è l’auto elettrica che batte la Tesla Model 3: costa molto meno ed ha un’autonomia infinita

La battaglia tra le auto elettriche prosegue, ed ora arriva sul mercato una nuova rivale…

57 minuti ago
  • Moto

Mezzo italiano e mezzo cinese, questo è lo scooter che può distruggere i rivali: è un vero affare

Sul mercato degli scooter irrompe una novità che fa già paura. Scopriamo il modello che…

3 ore ago
  • Auto

Elon Musk trema, arriva il Cybertruck fatto in Cina: sembra un’evoluzione di quello originale

I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…

4 ore ago
  • News

Arriva sul mercato la Rolls-Royce più strana di sempre: ha alcuni dettagli che la rendono unica al mondo

Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…

6 ore ago
  • News

Auto elettriche, svolta epocale: nasce il motore 4 volte più potente e ha la metà del peso

Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…

9 ore ago
  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

12 ore ago