Il passaggio di proprietà è compreso tra le esenzioni auto per persone con disabilità previste dalla legge 104/1992? Scopriamolo insieme.
Tutti sanno che la legge 104 tutela le persone con disabilità attivando agevolazioni ed esenzioni per alcuni servizi.
Questi però non sono diretti solo alla persona disabile ma anche ai familiari che se ne occupano. Tra queste agevolazioni ci sono anche quelle che riguardano l’auto. Infatti, ad esempio, le persone con disabilità godono dell’esenzione del bollo auto. In molti però si chiedono se tra le agevolazioni previste con legge 104 e inerenti al settore auto rientra anche l’esenzione del pagamento passaggio di proprietà. Scopriamo cosa dice la normativa.
Possiamo subito affermare che chi beneficia della legge 104 ha l’esenzione del pagamento del passaggio di proprietà. Questa spetta per l’acquisto sia di un veicolo nuovo sia per un veicolo usato.
Però, attenzione perché non è concessa a tutti ma solo in presenza di alcuni casi specifici. Infatti, secondo l’articolo 3, comma 3 della legge 104/1992, l’esenzione del pagamento del passaggio di proprietà spetta solo nei seguenti casi:
L’esenzione è prevista anche per i familiari che si prende cura della persona con le disabilità suddette. In questo caso, però, è obbligatori che il veicolo sia utilizzato solo per il disabile per cui spetta l’esenzione. Soprattutto, si applica per un solo veicolo anche se il disabile ne abbia più di uno.
Tra l’altro, qualora il veicolo fosse l’unico mezzo di trasporto e quini utilizzato da familiare a prescindere dalla presenza della persona disabile, l’esenzione non potrà essere applicata.
L’esenzione del pagamento del passaggio di proprietà può essere applicata sugli autoveicoli, motoveicoli a uso promiscuo e sulle motocarrozzette. I veicoli, come detto in precedenza, possono essere acquistati sia nuovi sia usati. La cilindrata massima ammessa dovrà essere:
L’agevolazione può essere chiesta inviando una domanda al PRA, ovvero al Pubblico registro automobilistico competente. Alla domanda, oltre all’indicazione della targa del veicolo per cui si richiede l’esenzione, andranno allegati i documenti riassunti di seguito:
L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…
In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…
Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…
Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…
Marc Marquez ha gettato al vento una possibile vittoria in Spagna, ed il CEO della…
La Lancia Delta tornerà nella gamma in futuro, ma la data del suo debutto slitta.…