La rimozione dell’auto è un momento triste per tutti i guidatori, ma è ancora peggio scoprire a quanto ammonta la multa.
Quando si parcheggia l’automobile è sempre cosa buona e giusta controllare sempre i cartelli stradali che si trovano ai lati. Molte volte infatti potrebbero evitarvi delle multe davvero molto salate e soprattutto la rimozione del mezzo.
Ci sono tantissimi motivi che possono comportare la rimozione dell’automobile, può darsi che si tratti di un parcheggio in sosta vietata, oppure in zona riservata a qualche categoria speciale.
In alcuni casi invece non si è visto che a tal giorno e alla tal ora vi è un evento sportivo o un mercato che comporta così la rimozione forzata. Dunque non fate come Alessandro Siani nel film “Benvenuti al Nord”, non sono stati i mariuoli a portarvi via la vettura, ma è stato il carroattrezzi.
A quel punto basterà semplicemente contattare la caserma dei Carabinieri o di Polizia della propria città per potersi far dare le informazioni su dove è stata portata la nostra auto rimossa.
A stabilire questo Legge ci ha pensato il Codice della Strada con il comma 3 dell’Articolo 215 e chiaramente dovrà essere pagata per intero la somma del carroattrezzi. In occasione dei giorni feriali sarà di 78,77 euro, mentre nei festivi si passa a 97,74 euro.
Il tutto però non si ferma di certo qui, infatti bisogna tenere in considerazione che in molti casi le aziende dei carroattrezzi decidano di adottare anche un ulteriore tariffa legata ai chilometri. In questo modo ci sarà un aumento di 4 euro nelle ore diurne e di 7 nelle ore notturne per ogni chilometro.
Il costo totale dunque, sommando tutte le varie spese, di solito si aggira sempre tra i 150 e i 200 euro, dunque non fatevi trovare impreparati e state sempre attenti a dove parcheggiate la macchina.
Ma è così semplice poi recuperare la vostra automobile? Volete davvero che anche in questo campo non ci sia un po’ di sana burocrazia pronta a rallentare il tutto? Per prima cosa dovrete chiamare la Polizia e andranno segnalati per telefono il codice della carta d’identità, il libretto di circolazione e il documento di assicurazione del veicolo.
Nella maggior parte dei casi però questi documenti si trovano sempre in macchina e non sono a portata di mano. A quel punto dunque dovrete contattare il centro che ha la vostra auto e farvi dare il numero per poi richiamare la Polizia.
Ci sono comunque anche in questi casi delle occasioni per poter contestare la multa, perché la vita è sempre piena di incredibili avventure e non si sa mai quello che può accadere. Ci sono solo due casi per evitare la multa.
La prima è constatare che si è avuto un problema di salute proprio o di qualche parente, dunque non c’era tempo di parcheggiare correttamente la vettura. Nel secondo caso invece si dovrà dimostrare che il segnale stradale era mal posizionato e non si vedeva correttamente.
Si parla da decenni della possibilità di costruire un Ponte sullo Stretto di Messina, e…
Per una Jeep che debutterà sul mercato nel 2026, il gruppo Stellantis ha presentato un…
Vi sono delle perle rare che pochissimi appassionati conoscono. Scopriamo un bolide Lamborghini che è…
Ancora una volta, il brand BYD stupisce il mondo e toglie i veli ad una…
Il Gruppo Stellantis è nato dalla fusione tra PSA e FCA. La parte francese di…
La Volkswagen ha deciso di dire addio ad uno dei suoi modelli più noti, che…