Auto-robot%2C+gare+senza+pilota%3F+Arrivano+in+Italia%3A+ecco+dove
derapateit
/2023/04/01/auto-robot-a-monza-primo-gp-guida-autonoma/amp/

Auto-robot, gare senza pilota? Arrivano in Italia: ecco dove

Published by
Chiara Rainis

Se finora il lavoro di pilota di auto è stato ambito e ben pagato, il futuro potrebbe stravolgere lo status quo. Ecco cosa succederà a breve.

Si svolgerà nella tarda primavera sull’iconico tracciato di Monza l’ormai consueto testa a testa tra le università scientifiche più rinomate al mondo. Per la prima volta in territorio italiano per via della vittoria ottenuta dal Politecnico di Milano nella passata edizione svoltasi lo scorso gennaio a Las Vegas, la competizione ha come base elementi apparentemente insoliti per un confronto in pista. Parliamo di laser, telecamere ad alta risoluzione e algoritmi.

Auto-robot (Indy Autonomous Challenge)

Le prime prove in preparazione alla Indy Autonomous Challenge cominceranno il prossimo 13 aprile. Dunque chi dovesse trovarsi in zona Parco potrebbe assistere al passaggio di monoposto prive di conduttore. Sì perché la sfida è riservata alle vetture-robot. Quelle che vedremo sempre più protagoniste in futuro.

Le auto senza pilota approdano nel Tempio della Velocità

A prendere parte a questa gara avveniristica saranno sette o otto squadre. L’evento vero e  proprio andrà in scena tra il 16 e il 18 giugno, in corrispondenza con un’altra manifestazione motoristica che ha luogo contemporaneamente a Milano e in Brianza, ovvero il MIMO.

Nei giorni scorsi per farsi un’idea degli spazi è arrivato direttamente dagli States il presidente Paul Mitchell, noto anche per essere stati responsabile dello sviluppo economico nell’Indiana e in Michigan.

La battaglia che vedrà protagonisti i prototipi sarà in realtà contro il cronometro. Ogni team darà vita ad un unico giro lanciato in cui dovrà fermare il tempo. Trattandosi di una collaborazione triennale, la prossima volta, invece, vedremo tutte le macchine impegnate in una gara lunga.

Abbiamo iniziato nel 2020. Finora soltanto su circuiti ovali, come Indianapolis o il Texas Speedway“, ha spiegato il boss a Il Corriere della Sera. “Il passo successivo per verificare questo genere di tecnologia necessita di un layout completamente diverso. Solo così potremo capire meglio come un computer sia in grado di guidare, e di prendere decisioni a duecentocinquanta o trecento chilometri orari in una frazione di secondo. Ovviamente ciò comporterà una grossa ricaduta sull’automotive e non solo, per realizzare sistemi di sicurezza e di aiuto alla guida”.

La direzione, quindi, è quella dell’automatizzazione per i veicoli di tutti i giorni. Ma ci chiediamo se, ad un certo punto, anche i GP, compresi quelli di F1, smetteranno di aver ragion d’essere non essendoci più bisogno di una persona in abitacolo.

Il progetto delle monoposto è italiano

Le macchine utilizzate sono derivate da quelle delle IndyCar, per cui il telaio è made in Italy, essendo prodotto dalla Dallara. Come il Circus di oggi è una lotta tra ingegneri, in questo ambito è tra ricercatori accademici. E come di sovente accade, chi meno sbaglia, alla fine sorride.

Ma come mai la scelta dell’autodromo è ricaduta proprio su Monza? A quanto pare è venuto da sé. “Non esiste circuito più noto al mondo. Rappresenta la storia“, ha giustificato lo statunitense.

Come detto, l’esigenza è di toccare con mano il comportamento delle auto senza conducente su un disegno che non sia costante nella velocità, ma misto.  I dati raccolti verranno poi inseriti su un simulatore e analizzati.

Qui le curve hanno cambi di traiettoria insidiosi. Ci sono forti frenate e lunghe accelerazioni. E pure i sorpassi sono diversi. Devi calcolare il momento esatto della frenata, seguire un’altra vettura in scia e spostarti di continuo. Per l’intelligenza artificiale è molto più complicato prevedere scenari così. Ogni volta che una monoposto gira produce tre Terabyte”.

Parlando delle professionalità coinvolte in questa ricerca, il manager ha svelato che perlopiù si tratta di esperti di informatica e di intelligenza artificiale. Addirittura c’è chi non ha un’auto propria. O non aveva mai seguito una gara in tv, piuttosto dal vivo.

Adesso però i gran premi li guardano per imparare le strategie e ricavare informazioni“, ha dichiarato prima di minimizzare il rischio che i big dell’automobilismo possano essere un giorno scalzati da un robot.

Se succederà sarà in un futuro lontanissimo. Il driver resta ancora una figura centrale. Noi al massimo possiamo aiutare la top class in termini di sicurezza e di medie orarie“, ha rassicurato facendo poi un esempio. “Se una monoposto possedesse una telecamera a 360° come accade sui caccia militari, chi guida potrebbe reagire in maniera più rapida e magari scongiurare un incidente“.

Recent Posts

  • News

Porsche, quella storia incredibile che ha cambiato per sempre l’auto

Vi sono personaggi che hanno la capacità di scrutare il futuro con largo anticipo, lanciando…

1 ora ago
  • Auto

Ecobonus auto, scandalo in una Regione d’Italia: ecco cosa è successo

Nati per incentivare l’acquisto di moderne auto elettriche stanno scatenando infinite polemiche in merito alla…

1 giorno ago
  • News

Scandalo in Ferrari, chiede il preventivo per una riparazione: la cifra è folle e lui fa una cosa che spiazza Maranello

Quando si ha tra le mani un capolavoro del Cavallino bisogna stare molto attenti perché…

2 giorni ago
  • Auto

Questa Ferrari sta riscrivendo la storia del Cavallino: è la più ricercata e sta facendo ammattire gli appassionati

La Ferrari ha svelato al mondo la F80 nel mese di ottobre scorso, ed ora…

1 settimana ago
  • Auto

Riprende vita l’Audi più iconica di sempre: ora però sembra una Mustang, tanti muscoli e un motore poderoso (VIDEO)

Con un tocco rock dei designer geniali hanno trasformato la leggendaria Audi Quattro in un…

1 settimana ago
  • Auto

La Kia svela il nuovo crossover: rivoluzione totale, si punta sui motori termici

La Kia ha lanciato la nuova generazione della Kia Stonic, un crossover che punta in…

2 settimane ago